Imu, ultimo giorno per saldare la prima rata: le istruzioni e chi deve pagarla

Economia
©IPA/Fotogramma

Introduzione

L’acconto dell'Imposta municipale propria (Imu), pari a metà dell’importo complessivo, vale 11 miliardi di gettito. Il pagamento va fatto entro oggi, 17 giugno. Secondo un'analisi della Uil, il tributo quest'anno costerà in media 1.022 euro a proprietario. Tra le città più care Roma si posiziona al primo posto con un valore medio annuo di 2.135 euro, seguita da Siena (1.937 euro) e Padova (1.770)

Quello che devi sapere

Il pagamento dell’Imu

  • Italiani alla cassa per il pagamento della prima rata dell'Imu: l'acconto, pari a metà dell'imposta complessiva, vale circa 11 miliardi di gettito e va versato entro oggi, 17 giugno 2024. Con l'esclusione della prima casa (a meno che non sia considerata di lusso), l'imposta municipale unica è dovuta per il possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli

Per approfondire:

Imu 2024, per le seconde case costi in media oltre i mille euro: le città più care

Il pagamento dell’Imu

Chi deve pagare la prima rata Imu

  • A dover effettuare il pagamento sono circa 25 milioni tra proprietari, titolari di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sull'immobile; genitori assegnatari della casa familiare a seguito del provvedimento del giudice; concessionari di aree demaniali o locatari degli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria

Per approfondire:

Acconto Imu 2024, scadenza il 17 giugno: cosa sapere

Come fare il versamento Imu

  • Il versamento deve essere effettuato in due rate annuali di valore pari al 50% dell'imposta ciascuna. La prima ha la scadenza fissata al 16 giugno (17 per quest'anno) e la seconda al 16 dicembre. Nulla vieta però di effettuare il pagamento anche in un'unica soluzione annuale entro la scadenza della prima rata. L'imposta si può assolvere attraverso il modello F24 o, in alternativa, con il bollettino messo a disposizione da Poste italiane negli uffici postali, con l'accortezza che in questo caso il pagamento deve essere effettuato distintamente per ogni Comune sul cui territorio sono situati gli immobili. L'Imu si applica in quasi tutti i Comuni italiani

Le eccezioni all’Imu

  • Resta solo l'autonomia impositiva del Friuli Venezia Giulia e delle due province autonome di Trento e di Bolzano, nelle quali continuano ad applicarsi, rispettivamente, l'Imis e l'Imi, anch'esse pagabili con l'F24. Secondo un'analisi della Uil, il tributo quest'anno costerà in media 1.022 euro a proprietario, di cui 511 per l'acconto

Le aliquote Imu

  • Le aliquote sono fissate allo 0,5% per le prime case di lusso, 0,86% per altri immobili, inclusi i terreni fabbricabili, 0,86% per gli immobili ad uso produttivo (categoria D), 0,76% per i terreni agricoli, 0,1% per i fabbricati rurali ad uso strumentale e 0,1% per i fabbricati merce non locati. Tutte percentuali sulle quali possono intervenire i singoli Comuni, aumentandole o diminuendole, talvolta fino all’azzeramento

Ci sono agevolazioni?

  • Tra le agevolazioni previste rientrano le unità immobiliari concesse in comodato d'uso gratuito dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado e gli immobili di pensionati italiani residenti all'estero e iscritti all'Aire. Niente imposta anche sugli immobili occupati abusivamente

Ci sono agevolazioni?

L’imu su edifici inagibili e inabitabili

  • Resta invece l'Imu sugli edifici inagibili e inabitabili, anche se con base imponibile ridotta alla metà, e Confedilizia sottolinea che eliminarla "costerebbe poco più di 50 milioni di euro". In totale dal 2012, anno dell'istituzione dell'Imu con la manovra Monti, il gettito dell'imposta ha raggiunto quasi 300 miliardi di euro, calcola l'associazione dei proprietari

I Comuni colpiti da eventi sismici

  • Sul fronte delle esenzioni fiscali, la deroga al pagamento viene prorogata di un anno per i Comuni colpiti dai terremoti del 2012 in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto e del 2016 nel Centro Italia

I dati di Confedilizia

  • Tra il 2011 e il 2022, gli immobili ridotti alla condizione di ruderi (collabenti) sono più che raddoppiati, passando da 278.121 a 610.085 (+119%). Si tratta di immobili, appartenenti per il 90% a persone fisiche, che raggiungono condizioni di fatiscenza per il semplice trascorrere del tempo o, addirittura, per effetto di atti concreti dei proprietari finalizzati ad evitare almeno il pagamento dell'Imu, afferma Confedilizia

I dati di Confedilizia

L’appello di Confedilizia

"L'Imu, come tutte le patrimoniali, è un'imposta progressivamente espropriativa dei beni che colpisce - dichiara il presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa - Il fatto che questi beni siano gli immobili, vale a dire la tradizionale forma di investimento degli italiani, rende particolarmente pesante l'impatto del tributo, anche sul piano sociale. Chiediamo al governo di avviare una graduale riduzione di questa imposta nemica del risparmio e della crescita. Si potrebbe iniziare eliminandola sulle case in affitto con i contratti a canone concordato, per estendere l'offerta abitativa, e sugli immobili dei piccoli centri, per agevolare la rinascita di borghi e aree interne. Si scelgano delle priorità, ma occorre iniziare"

L'analisi Uil sui costi dell'Imu

  • Il servizio politiche economiche, fiscali e previdenziali della Uil ha analizzato i costi in media per i proprietari. L’Imu per una seconda casa, in una città capoluogo, costerà quest’anno sui 1.022 euro, con punte di oltre duemila euro nelle grandi città. Per l'abitazione principale considerata di lusso si pagheranno in media 2.531 euro, mentre per le relative pertinenze 99 euro. Se nel Nord Ovest il costo medio annuo dell'Imu è di 1.027 euro e nel Nord Est di 1.060 euro, nel Centro Italia sale a 1.144 euro, mentre nel Sud e nelle Isole i costi medi dell'Imu sono "significativamente inferiori", pari rispettivamente a 982 euro e 829 euro. Tra le città più care Roma si posiziona al primo posto con un valore medio annuo di 2.135 euro, seguita da Siena (1.937 euro) e Padova (1.770)

 

Per approfondire:

Imu 2024, le città più care d'Italia: dove si paga di più