
Il Tesoro accelera sul decreto attuativo della norma inserita nell’ultima legge di Bilancio, che esclude dal calcolo dell’Isee i titoli pubblici italiani fino a un valore di 50mila euro. La prossima emissione prende il via il 26 febbraio

BTP VALORE
- Per il collocamento del prossimo Btp Valore, il Tesoro non vuole incertezze: e il ministero accelera sul decreto attuativo della norma inserita nell’ultima legge di Bilancio, che esclude dal calcolo dell’Isee i titoli pubblici italiani fino a un valore di 50mila euro

IL PIANO DI GIORGETTI
- "La notizia positiva è che lo schema di decreto" per l'attuazione dell'esclusione dei titoli di Stato dal calcolo Isee "è già stato trasmesso dal Ministero dell'economia e delle finanze al Ministero del lavoro e delle politiche sociali che ha concluso le attività istruttorie di competenza e trasmetterà a brevissimo per il completamento del suo iter al Consiglio di Stato per l'acquisizione del parere”, ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti

LE TEMPISTICHE
- "Siamo assolutamente consapevoli dell'importanza di concludere l'iter e con i tempi della burocrazia italiana questo iter appare particolarmente veloce", ha aggiunto Giorgetti

COME FUNZIONA L'ISEE E COME CAMBIERÀ
- Nell’Isee i titoli di Stato vanno di norma indicati nella parte relativa al patrimonio mobiliare (rileva il valore nominale), mentre la novità legislativa dovrebbe escluderli, rendendone la proprietà ininfluente per determinare il valore dell’Indicatore

COSA CAMBIA/2
- L’esclusione dall‘Isee consente alle famiglie di investire in questi titoli di Stato senza variare l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, in base al quale viene stabilito l’accesso a prestazioni di welfare

COSA CAMBIA/3
- Fino ad approvazione del decreto attuativo di modifica del Regolamento Isee, come scrive il sito pmi.it, resta in uso il precedente metodo di calcolo del patrimonio mobiliare nelle Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU): ad oggi, pertanto, c’è ancora l’obbligo di indicare tutti i rapporti finanziari posseduti al 31 dicembre 2022 dal nucleo familiare

TERZA EMISSIONE
- La nuova - terza - emissione del Btp Valore con una durata di 6 anni, e con un premio fedeltà più alto, dello 0,7%, partirà lunedì 26 febbraio e si chiuderà venerdì 1 marzo (fino alle ore 13), salvo chiusura anticipata

SI ATTENDONO GLI ULTIMI DETTAGLI
- I tassi minimi garantiti saranno comunicati il 23 febbraio. I destinatari, come nella natura del titolo, saranno i piccoli risparmiatori, che anche questa volta saranno prevedibilmente attratti da tassi che si annunciano interessanti

COME FUNZIONA
- Il Btp Valore potrà essere acquistato dai piccoli risparmiatori a partire da un minimo di 1.000 euro attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online, o rivolgendosi alla propria banca o all'ufficio postale presso cui si possiede un conto corrente con il conto deposito titoli

LE PRECEDENTI EMISSIONI
- Le prime due emissioni del Btp Valore hanno ricevuto una buona accoglienza e hanno raccolto rispettivamente 18 e 17 miliardi di euro