![](https://static.sky.it/editorialimages/97e5dc5c204368bba1cbd9da0347ac578a07bd75/skytg24/it/economia/2023/06/11/rottamazione-quater-cartelle-2023/soldi_euro_ipa3.jpg?im=Resize,width=375)
Tasse non pagate, nuova possibilità di rottamazione quater: cosa sappiamo
Si sta ipotizzando di riaprire i termini delle prime due rate, scadute il 31 ottobre e il 30 novembre e che avevano già ottenuto una mini-proroga al 18 dicembre, per estenderla fino a fine marzo 2024. Le multe e le tasse non pagate, però, toccano quota 1.185 miliardi
![soldi](https://static.sky.it/editorialimages/c842b4f63458529b0d796970b3b240b90d775860/skytg24/it/economia/2023/06/11/rottamazione-quater-cartelle-2023/soldi_euro_ipa2.jpg?im=Resize,width=335)
COSA VUOLE FARE LA MAGGIORANZA
- Il governo sta lavorando a un intervento per riaprire il capitolo della rottamazione sulle cartelle con lo sconto su sanzioni, interessi e aggio alla riscossione. Si ipotizza di inserirlo come emendamento al decreto Milleproroghe, che è all’esame delle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera
![banconote](https://static.sky.it/editorialimages/6e4744b77768aa2b6021f4a96695e1f3bafa3c22/skytg24/it/economia/2023/06/11/rottamazione-quater-cartelle-2023/soldi_euro_ipa.jpg?im=Resize,width=335)
I DECADUTI
- L’intervento in questione punta ad andare incontro ai decaduti, cioè a coloro che avevano presentato la domanda di adesione e poi non hanno rispettato le scadenze di pagamento
![Agenzia delle Entrate](https://static.sky.it/editorialimages/6af282e5af664aff2f030fc340fc800b051dc5e2/skytg24/it/economia/2023/01/22/rottamazione-cartelle-2023-domanda/fisco_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
18 DICEMBRE
- Al momento si sta ipotizzando di riaprire i termini delle prime due rate, scadute il 31 ottobre e il 30 novembre. Queste date avevano in precedenza già ottenuto una mini-proroga nel corso della conversione del decreto Anticipi, che aveva rinviato la scadenza al 18 dicembre
![banconote](https://static.sky.it/editorialimages/97e5dc5c204368bba1cbd9da0347ac578a07bd75/skytg24/it/economia/2023/06/11/rottamazione-quater-cartelle-2023/soldi_euro_ipa3.jpg?im=Resize,width=335)
31 MARZO
- Si pensa ora di spostare la data di salvataggio per i decaduti al 31 marzo 2024. Questa nuova possibilità consentirebbe di non perdere l’opzione di pagare il debito con la riscossione, ma in misura scontata
![documenti](https://static.sky.it/editorialimages/a6ba5e7698955db5fe46f7cf0ef331dee149794c/skytg24/it/economia/2023/12/27/bonus-mobili-elettrodomestici-2024/documenti_ipa.jpg?im=Resize,width=335)
RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
- Questa ipotesi per diventare concreta ha bisogno di ottenere prima un ok preventivo della Ragioneria generale dello Stato
![soldi](https://static.sky.it/editorialimages/16f800617786b8698e9641967da109e97eee0723/skytg24/it/economia/2021/06/08/tassa-minima-globale-entrate-ue-italia/7-tassazione-IPA_IPA16850809.jpg?im=Resize,width=335)
ATTESI 12,4 MILIARDI
- Prima della rottamazione quater prevista dalla legge di Bilancio 2022 erano attesi nel complesso 12,4 miliardi di euro, con un costo stimato per l’Erario di 1,1 miliardi. È ora necessario capire se ci siano o no le coperture per concedere di fare questa misura
![banconote](https://static.sky.it/editorialimages/c0eaaf332aee424cf77310f8786826ed10d947ed/skytg24/it/economia/2021/06/08/tassa-minima-globale-entrate-ue-italia/5-tassazione-IPA_IPA14243775.jpg?im=Resize,width=335)
RAVVEDIMENTO SPECIALE
- La rottamazione quater non è l’unica misura della tregua fiscale su cui i parlamentari chiedono di rivedere il calendario. Sia la maggioranza sia le opposizioni chiedono per esempio di estendere il ravvedimento speciale (sanzione ridotta a un diciottesimo) anche al periodo d’imposta 2022, con la possibilità di presentare la dichiarazione correttiva e versare la prima o unica rata entro fine marzo. Lo ricorda Il Sole 24Ore
![alluvione in Emilia Romagna](https://static.sky.it/editorialimages/5bebba29537dfe7a213d73c489ead512b0c0b8c7/skytg24/it/cronaca/2023/05/22/alluvione-emilia-romagna-maltempo-diretta/ansa_alluvione_er_22maggio.jpeg?im=Resize,width=335)
ALLUVIONI
- Il ministero dell’Economia è anche l’idea di dare più tempo anche ai contribuenti colpiti dalle alluvioni (in foto, l'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna nei mesi scorsi)
![banconote](https://static.sky.it/editorialimages/eb83b657c7d2493575846f730836c1e7ec8ced06/skytg24/it/economia/2023/10/18/manovra-2024-tasse/soldi_tasse_banconote_risparmi_ipa_4.jpg?im=Resize,width=335)
TASSE E MULTE NON PAGATE
- C’è però da fare i conti con i numeri, in particolare l’insieme di tasse e multe non pagate: toccano quota 1.185 miliardi. Lo ha detto il viceministro all’Economia Maurizio Leo nell’audizione in commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria. Il valore è ancora in crescita rispetto al 2022, quando si era fermato a 1.153 miliardi
![banconote](https://static.sky.it/editorialimages/3b0c1638d47f6ca1b258990c1ac625a19b926f7f/skytg24/it/economia/2023/10/18/manovra-2024-tasse/soldi_tasse_banconote_risparmi_ipa_2.jpg?im=Resize,width=335)
STRALCI PER OLTRE 81 MILIARDI
- Il Sole 24Ore ricorda come, tra il decreto fiscale di fine 2018 (Governo Conte 1 con maggioranza M5S-Lega), il decreto Sostegni (Governo Draghi a maggioranza “ampia”) e manovra 2023 (Governo Meloni) sono stati varati stralci per oltre 81 miliardi di euro