
Oltre il 63% delle famiglie italiane fatica ad arrivare a fine mese: i dati Eurostat
Il nostro Paese si attesta nelle ultime posizioni nel Vecchio continente, superando Francia, Polonia, Spagna e Portogallo. La media europea è di 45,5%

EUROSTAT
- Un'analisi di Eurostat ha appurato come, tra le più grandi nazioni europee, l'Italia è l'unica dove il 63% delle famiglie fatica ad arrivare a fine mese

NORD EUROPA
- Ampliando l’orizzonte sul resto d’Europa, la percentuale di famiglie che dichiara almeno qualche difficoltà a far quadrare i conti nel 2022 è meno di un quarto in Svezia, Germania, Paesi Bassi, Finlandia e Lussemburgo

BULGARIA E GRECIA
- Cifre completamente diverse invece in Bulgaria (80,3%) e Grecia (89,6%) che hanno i numeri peggiori di tutto il continente

MEDIA EUROPEA
- L'Italia si attesta nelle ultime posizioni, con oltre il 63% di famiglie in difficoltà, superando Francia, Polonia, Spagna e Portogallo. La media europea è di 45,5%

VALORI
- Questi numeri tengono conto di sei valori nella capacità di arrivare a fine mese stilati da Eurostat, che vanno da "molto facilmente" a "con grandi difficoltà"

CRISI
- A livello europeo, nota il rapporto, tra il 2021 e il 2022, la percentuale di famiglie in grado di arrivare a fine mese molto facilmente o facilmente è diminuita, passando dal 27,3% al 24,1%

LEGGERA DIMINUZIONE
- La percentuale di famiglie che incontra grandi difficoltà ad arrivare a fine mese invece è leggermente diminuita, passando dal 7,0% al 6,8%

RISULTATI
- Tra questi estremi, la quota di famiglie che riescono ad arrivare a fine mese abbastanza facilmente è aumentata dal 29,6% al 30,3%, mentre la quota di famiglie che dichiara qualche difficoltà e difficoltà nel complesso è aumentata dal 36,0% al 38,7%