
Quanto costa mangiare una pizza fuori? La classifica delle città più care per Altroconsumo
L'analisi ha preso in esame 18 città italiane: nel conteggio sono inclusi il prezzo della pizza più venduta e della bevanda più consumanta nei vari locali, oltre a coperto e servizio

Quanto costa, per una famiglia di 4 persone, mangiare una Margherita e bere una bevanda in pizzeria? Lo ha scoperto Altroconsumo, stilando una classifica sulla base dei dati forniti da Istat
La pizza all'anguria di Vincenzo Capuano scatena una pioggia di critiche
Lo studio ha considerato 18 città italiane, con i dati che fanno riferimento al gennaio del 2023, comprendendo il prezzo della pizza più venduta e della bevanda più consumanta in quel locale

Molti i dati interessanti che lo studio ha evidenziato, uno su tutti l'ampiezza del range di prezzo: si va da un minimo di 7 euro a Bari, a un massimo di 19,50 a Milano

Interessante poi apprendere come la città dove si riscontra la forbice massima di spesa è Milano: dove si passa dai 7,50 euro ai 19,50 spostandosi solo di qualche chilometro. Questo è dovuto da diversi fattori che influiscono sul prezzo finale: la zona, le materie prime utilizzate e le caratteristiche del locale

Venendo alla classifica vera e propria non mancano comunque le sorprese. La più economica tra le 18 città è Pescara (costo medio 8,84), troviamo poi Napoli (9,20), Catanzaro (9,71), Bari (9,75), Cagliari (9,97), Roma (10,10), Trieste (10,08), e all'undicesimo posto Genova (10,31)

Il prezzo medio più alto per pizza e bibita più coperto in Italia però a sorpresa non si trova ad esempio a Firenze, quinta con 11,70 euro di media, nemmeno a Bolzano (12,32) o Milano, "solo" terza con 12,53 euro. A occupare la prima piazza è infatti Macerata, che con 13,43 euro di media stacca al secondo posto Venezia (12,76)