
Accise, dalla guerra in Etiopia agli ultimi aumenti: la storia delle imposte più odiate
Per la loro capacità di far aumentare il costo del pieno, sono tra le imposte meno amate dagli italiani. Nel corso degli anni sono state via via introdotte per far fronte a crisi e momenti che hanno segnato il nostro Paese. Dal 1995, poi, è stata modellata un'accisa unica sui carburanti che ha assorbito la lunga lista di balzelli che si erano susseguiti fino a quel momento. Ma gli aumenti sono proseguiti

Le accise sui carburanti sono tra le imposte più odiate dagli italiani, per la loro capacità di far aumentare il costo del pieno. Ripercorriamo la loro storia. Nel corso degli anni sono state via via introdotte per far fronte a crisi e momenti che hanno segnato il nostro Paese: dalla guerra in Etiopia del 1935 alla missione in Libano del 1982, passando per la crisi di Suez, il disastro del Vajont e i terremoti
Caro benzina, cosa sono le accise e quanto pesano sul prezzo del carburante
Dal 1995, poi, è stata modellata un'accisa unica sui carburanti che ha assorbito la lunga lista di balzelli che si erano susseguiti fino a quel momento. Non paghiamo più, quindi, per l'invasione dell'Abissinia: al momento esiste una sola aliquota e il gettito che produce finanzia il bilancio statale nel suo complesso, non singoli capitoli o specifiche attività. Resta comunque il fatto che, alla sua introduzione circa vent'anni fa, questa imposta unica è stata la risultante proprio di tutti quei micro prelievi che avevano scandito la storia d'Italia fino ad allora
Prezzo benzina, Urso su accise: "Soldi serviranno per taglio cuneo fiscale"
Dopo il 1995 le cose non si sono fermate: i ritocchi al rialzo hanno continuato a ripetersi, sempre in momenti di crisi, con un record di cinque interventi nel 2011. Quando lo Stato ha bisogno di fare cassa, osservano alcuni, mette mano alla benzina. E ballano tanti miliardi. Nel 2021 il Tesoro ha ricavato quasi 24 miliardi dalle accise sui carburanti, che nel caso specifico della benzina gravano sul prezzo finale alla pompa per il 38%
Benzina, prezzo self vicino ai 2 euro al litro. Pesano le accise
Ma le accise hanno anche una sorella: l'Iva, che pesa per il 18%. Quindi più della metà del costo della benzina risponde alla voce tasse. In totale tra benzina e gasolio, ipotizzando due pieni al mese per ogni auto circolante, il gettito di accise e Iva supererebbe i 40 miliardi di euro. E per operare una sforbiciata parziale, sul modello del precedente governo, secondo il Mimit servirebbe un miliardo al mese, quindi 12 l'anno
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economiaEcco tutte le volte che le accise sono state aumentate: nel 1935 +1,90 lire per la guerra di Abissinia; nel 1956 +14 lire per la crisi di Suez; nel 1963 +10 lire per il disastro del Vajont (nella foto)

Ancora: nel 1966 +10 lire per l'alluvione di Firenze (foto); nel 1969 +10 lire per il terremoto del Belice; nel 1976 +99 lire per il terremoto del Friuli

Passando agli anni Ottanta: nel 1980 +75 lire per il terremoto dell'Irpinia (foto); nel 1982 +100 lire per la missione in Libano, evento che ha causato nel 1983 l'aggiunta di altre 105 lire
Poi: nel 1996 +22 lire per la missione in Bosnia (foto); nel 2003 +0,017 euro per contratto autoferrotranvieri; nel 2005 +0,005 euro per rinnovo autobus pubblici

Diversi gli aumenti nel 2011: +0,0073 euro per finanziamento FUS; +0,0400 euro per emergenza immigrati; +0,0019 euro per finanziamento FUS; +0,0089 euro per alluvioni Liguria e Toscana; +0,0820 euro con il decreto Salva Italia

Infine: nel 2012 +0,024 euro per i terremoti dell'Emilia e +0,005 euro per i terremotati dell'Abruzzo; nel 2014 +0,0024 euro per spese del decreto Fare (l’aumento fu temporaneo e nel 2015 le accise tornarono al valore precedente)
Rincari benzina, allo Stato 2,27 miliardi da esodo e controesodo