
Mutui, con il rialzo dei tassi Bce il variabile potrebbe costare fino al 61% in più
Il tasso (Tan) di partenza di gennaio 2022 era dello 0,67%, con una rata di 456 euro, ed è poi salito arrivando a sfiorare, ad agosto 2023, il 4,95% con una rata di circa 726 euro. Secondo le previsioni di mercato, riportate da Facile.it, potrebbe aumentare ancora e poi scendere di nuovo nel 2024

Con il rialzo dei tassi Bce, chi ha sottoscritto un mutuo medio variabile a gennaio 2022 ha subìto finora un esborso del 60% in più, una percentuale che potrebbe arrivare al 61% a dicembre, per poi scendere a luglio 2024 al +57% rispetto alla rata iniziale
Bonus prima casa 2023, tutte le agevolazioni fiscali a disposizione degli acquirenti
In termini assoluti considerando un mutuo medio di 126mila euro a 25 anni finora la spesa in più è stata di 2.300 euro, che il prossimo anno potrebbero diventare 5.400
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
È la proiezione fatta da Facile.it considerando la situazione attuale e i Futures sull'Euribor, l'indice di riferimento per i mutui variabili
Rincari, la corsa estiva dei prezzi dalla benzina ai mutui. Salasso sui voli: fino a +70%
Il tasso (Tan) di partenza di gennaio 2022 era dello 0,67% con una rata di 456 euro, poi è salito arrivando a sfiorare, ad agosto 2023, il 4,95% con una rata di circa 726 euro

In base alle previsioni di mercato riportate da Facile.it, l'Euribor a 3 mesi - che nelle ultime settimane ha rallentato la sua salita - crescerà fino a un picco tra novembre e dicembre, quando toccherà il 3,86%. Questo porterebbe il tasso del mutuo medio preso in esame a superare il 5,10%, con una rata di circa 734 euro

Nel 2024 però il tasso dovrebbe scendere al 5,02% a marzo per poi calare al 4,83% a giugno 2024

"Secondo le nostre aspettative, almeno fino alla fine dell'anno i mutuatari con un finanziamento a tasso variabile dovranno fronteggiare ulteriori aumenti e, sia pur lentamente, da dicembre 2023 i tassi prima si stabilizzeranno per poi cominciare a diminuire e tornare sotto al 3%, presumibilmente, dalla metà del 2025", spiega Ivano Cresto, Managing Director prodotti di finanziamento di Facile.it

Un po' più leggera la situazione per gli under 36 alle prese con l'acquisto della prima casa che possono continuare a godere delle condizioni agevolate di garanzia fino all'80% almeno fino al 30 settembre, dopo la proroga di 3 mesi decisa dal governo

Secondo le simulazioni di Facile.it, oggi per un mutuo fisso al 100% senza agevolazione i tassi fissi disponibili online partono - per un finanziamento da 180.000 euro in 25 anni - dal 4,75% con una rata di circa 1.026 euro

Chiedendo la stessa tipologia di mutuo ma godendo delle agevolazioni riservate ai giovani con meno di 36 anni, online si possono trovare tassi che partono dal 3,60%, corrispondente ad una rata di 911 euro. Accedendo quindi alle condizioni agevolate è possibile risparmiare quasi 115 euro al mese rispetto a chi sottoscrive il medesimo mutuo, ma senza godere delle agevolazioni
Mutui, aumentano le rate: per il tasso variabile +212 euro al mese sul 2022