
Bonus occhiali da vista, a chi spetta l’agevolazione e come funziona
Come spiega il ministero della Salute, si tratta di un contributo del valore di 50 euro che può essere richiesto una sola volta per ogni membro di un nucleo familiare il cui Isee non superi 10mila euro

I cittadini italiani con Isee inferiore ai 10mila euro all’anno possono richiedere il cosiddetto “bonus vista”, un’agevolazione sulle spese sostenute per gli occhiali da vista
Bonus vista, al via le richieste online
Come spiega il ministero della Salute, si tratta di un contributo del valore di 50 euro che può essere richiesto una sola volta per ogni membro di un nucleo familiare il cui Isee – come detto – non superi 10mila euro
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Può essere utilizzato per l’acquisto o il rimborso di occhiali da vista o lenti a contatto correttive dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2023
Miopia, allarme Oms: entro il 2050 colpirà il 50% della popolazione mondiale
Gli esercenti che vogliono accreditare la propria attività commerciale possono già effettuare la registrazione sul sito bonusvista.it

Le richieste per il bonus Vista sono partite il 5 maggio, sia come voucher da spendere presso gli esercizi commerciali accreditati sia come rimborso per un acquisto già effettuato dal 1° gennaio 2021 al 4 maggio 2023

Per ottenere il Bonus vista servono alcuni documenti: la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), riferita a un Isee non superiore a 10 mila euro, SPID di livello 2 o superiore oppure Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o Carta nazionale dei servizi (CNS), gli estremi della fattura o della documentazione commerciale, in caso di rimborso. L'emissione del Bonus è gratuita

Questo aiuto economico è anche compatibile con la detrazione Irpef del 19% prevista dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi per questa tipologia di spese

È da considerare tuttavia una regola importante per la compilazione del modello 730/2023: lo sconto d’imposta si applica solo alla parte dei costi che non sono coperti dal bonus
Carta acquisti Inps, in quali negozi usarla e come attivarla entro il 15 settembre