
Vacanze, oltre 15 milioni gli italiani in ferie a luglio: le mete più gettonate
Nel primo weekend da bollino rosso sulle strade, l’analisi di Coldiretti evidenzia la netta preferenza di coloro che vanno in vacanza per le mete nazionali e per il mare, scelto dal 72% degli intervistati. A occupare circa un terzo della spesa turistica totale sarà però il cibo, che porterà gli italiani a spendere 15 miliardi. “Il nostro Paese è l’unico al mondo che può contare diversi primati in materia di produzione agroalimentare”, ha dichiarato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini

Il caldo record nelle città roventi spinge le ultime partenze di luglio e fa salire a 15,6 milioni gli italiani in vacanza durante il mese, con un aumento dell'1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nonostante il caro prezzi
Esodo estivo ad agosto, quali sono i giorni da bollino rosso e nero
I DATI – Questo è quanto emerge dall'analisi Coldiretti/Ixé per il primo weekend di esodo da bollino rosso sulle strade, con le ferie estive che entrano nel vivo e la Penisola che resta nella morsa dell'afa, con la colonnina di mercurio anche oltre i 40 gradi
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
LA SCELTA – Secondo quanto emerge da questa analisi, “le vacanze di quest’anno registrano una netta preferenza per le mete nazionali”, evidenzia la Coldiretti, “spinta soprattutto da una maggiore prossimità ai luoghi di residenza, dal desiderio di riscoprire le bellezze d'Italia o dalla voglia di ritornare in posti già conosciuti dove ci si è trovati bene negli anni precedenti e si è più tranquilli rispetto ad ambiente, servizi e persone”
Estate, vacanze low cost e con smart working: le mete del Sud Italia
L’ALTERNATIVA – Come spiega l’associazione, però c’è anche una quota del 29% di italiani, quasi 1 su 3 tra coloro che viaggiano, che ha deciso di trascorrere una vacanza all'estero
Napoli sulla prima pagina di Le Monde: "Tutta turismo"
IL MARE MA NON SOLO - Se a dominare è il mare, scelto dal 72% dei viaggiatori, particolarmente apprezzate, oltre alle città d'arte dove pesa però il grande caldo, sono anche le scelte alternative per conoscere un’Italia cosiddetta "minore", quella dei parchi, della campagna, della montagna e anche dei piccoli borghi che fanno da traino al turismo enogastronomico
Spiagge con sabbia colorata, le più belle d'Italia
GETTONATI GLI AGRITURISMI - Secondo Terranostra Campagna Amica, molto gettonati i 25mila agriturismi presenti in Italia, spinti dalla ricerca di refrigerio e un turismo più sostenibile che ha portato le strutture ad incrementare anche l'offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre a progetti culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness
GUARDA IL VIDEO: Coldiretti: 15,6 mln in vacanza a luglio, primo esodo
IL PESO DEL CIBO NEL BUDGET - Indipendentemente dalla destinazione, nell'estate 2023, rivela Coldiretti, il cibo è la voce più importante del budget della vacanza in Italia con un terzo della spesa turistica destinato alla tavola per un totale stimato di 15 miliardi che supera quella per l'alloggio, trainata anche dalla voglia di convivialità

I PRIMATI DELL’ITALIA – Come sottolinea il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, “l’Italia è il solo Paese al mondo che può contare primati nella qualità, nella sostenibilità ambientale e nella sicurezza della propria produzione agroalimentare che peraltro ha contribuito a mantenere nel tempo un territorio con paesaggi di una bellezza unica. L'alimentazione resta il motore trainante della vacanza Made in Italy”
Turismo, in vacanza a luglio oltre 15,6 milioni di italiani