
Aria condizionata in auto, quando fare la ricarica del gas refrigerante e quanto costa
Il principale ostacolo al funzionamento corretto della climatizzazione è rappresentato dalla perdita di gas refrigerante causata dall’usura delle componenti dell’impianto come compressori e serpentine. La manutenzione più comune tuttavia riguarda la ricarica del gas stesso e può essere fatta periodicamente a costi contenuti

Nei giorni in cui la temperatura esterna è torrida e si è costretti a passare ore nella propria, auto l'aria condizionata rischia di diventare una compagna di viaggio preziosa. Ma cosa succede se l'impianto smette di funzionare? Ecco qualche consiglio per la manutenzione del climatizzatore
Aria condizionata in auto, multe fino a 444 euro: ecco quando si rischia
COME FUNZIONA - Il sistema che rilascia aria fresca all'interno dell'auto è basato su un circuito in cui scorre gas refrigerante. Il gas parte da un compressore che aumenta la pressione e lo trasforma dallo stato gassoso a quello liquido. Nelle serpentine il calore in entrata viene assorbito, il gas torna allo stato gassoso ed esce raffreddato all'interno dell'abitacolo. L'aria rientra poi nel compressore replicando il circuito
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
LE PERDITE - Con l'utilizzo nel tempo il gas referigerante tende a ridursi a causa di qualche fuoriuscita. Accendere il tasto dell'aria condizionata ma non sentire arrivare aria fresca può essere una spia più che sufficiente per controllare il livello di gas
Caldo e condizionatori, -43% di spesa: consigli per ridurre gli sprechi
L'USURA DEI COMPONENTI - Più rari ma comunque possibili sono i danni che investono altri componenti del climatizzatore dell'auto come il compressore e le serpentine
.jpg?im=Resize,width=335)
QUANDO FARE CONTROLLI - Anche se l'aria condizionata in auto funziona perfettamente l'usura delle componenti può essere in atto. Pertanto occorre far controllare periodicamente lo stato dell'impianto di climatizzazione, idealmente ogni due anni oppure ogni 60mila chilometri

QUANTO COSTA - Rispetto ad altri interventi di manutenzione dell'auto il costo per riempire di gas refrigerante l'impianto dell'aria condizionata viaggia su prezzi moderati, dagli 80 ai 100 euro. A questi si aggiungono eventuali cambi di componenti come serpentine e compressori e in questi casi il costo varia in base al modello di veicolo
Caldo record e aria condizionata, 8 consigli per rinfrescare l’ambiente in modo corretto
LE MULTE - A prescidere dallo stato di usura, il condizionatore della vettura deve rimanere spento se la sosta col motore acceso è prolungata, pena multe fino a 444 euro
L'aria condizionata fa male? Le regole per usarla evitando rischi per la salute