
Concorso Polizia di Stato 2023, bando per 1.650 allievi agenti: come partecipare
Fino al 10 agosto sono aperte le domande di partecipazione attraverso il portale telematico di reclutamento. Confermati i requisti, gli aspiranti allievi saranno chiamati a sostenere un prova scritta e accertamenti psico-fisici e attitudinali

La Polizia di Stato cerca nuovi allievi agenti. Dal 12 luglio sono aperte le procedure di iscrizione al bando di concorso nazionale per 1.650 unità. Ecco quali passaggi seguire per partecipare
Concorsi pubblici: tutti i bandi in scadenza a luglio 2023
I REQUISITI - Per essere ammessi al concorso bandito dalla Polizia di Stato gli aspiranti allievi agenti devono soddisfare alcuni requisti preventivi come il possesso della cittadinanza italiana, l'età compresa dai 18 ai 26 anni elevato a un massimo di tre anni in caso di servizio militare. Occorre poi aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
LA DOMANDA - Accertati i requisiti il candidato può inoltrare la domanda attraverso la procedura informatica disponibile all’indirizzo della Polizia di Stato (poliziadistato.it). Due sono gli strumenti di autenticazione dell'identità: tramite il Sistema pubblico di identità digitale (SPID) oppure per mezzo del Sistema di identificazione digitale Carta d'identità elettronica "Entra con CIE". In questo caso si potrà accedere su desktop, mobile o desktop con smartphone

LE COMUNICAZIONI - Per l’invio e la ricezione delle comunicazioni relative al concorso il candidato dovrà inoltre essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale

LA SCADENZA - Per legge la domanda di partecipazione deve essere presentata entro il termine perentorio di trenta giorni, decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Portale unico del reclutamento. Pertanto da quando si sono aperti i termini di iscrizione alla mezzanotte del 12 luglio sarà possibile inviare le domande entro e non oltre la mezzanotte del 10 agosto 2023

LE PROVE - Il concorso per allievi agenti si svolge su più prove a partire da quella scritta, un questionario a risposta multipla di cultura generale. La commissione accerterà poi l'idoneità fisica, psico-fisica e attitudinale dei candidati e il mancato superamento di una delle prove comporta l'esclusione dal concorso

LA GRADUATORIA - Secondo quanto previsto dal bando sono ammessi all'accertamento in porgramma il 18 dicembre 2023 i primi 3.300 risultati idonei alla prova scritta. Entro quindici giorni, dunque entro il 2 gennaio 2024, i candidati che abbiano superato tutte le prove devono trasmettere tramite pec i documenti, per le riserve di posti e per la preferenza della nomina. Infine la commissione esaminatrice stila la graduatoria finale dei candidati idonei in base al punteggio complessivo ottenuto
Concorsi pubblici, cambiano le regole: tutte le novità