
Turismo record in Italia nel 2023, +43% di stranieri in quattro mesi. Gli effetti sul Pil
I dati Istat e Eurostat segnalano l'impatto positivo sull'economia di chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze in Italia. Tornano gli americani che insieme a inglesi e francesi si confermano le nazionalità più attratte dal Bel Paese. Dal mare ai laghi alle città d’arte ai borghi: nei primi mesi del 2023 i pernottamenti di "non residenti" nelle strutture ricettive ammontano a 12,7 milioni, il doppio di Spagna e Francia. Insieme alle 5 milioni di presenze nazionali l'Italia ha agguantato i livelli pre-Covid

Il turismo si conferma sempre più una locomotiva per l’economia italiana. A dirlo sono i dati Istat ed Eurostat che parlano di un boom delle presenze nazionali ma soprattutto straniere che contribuiscono ad alleviare gli effetti negativi sul Pil derivanti dal calo della produzione industriale e dell’edilizia. Ecco qual è il quadro della situazione e quali nazionalità hanno “più fame” di vacanze nel Bel Paese
Estate 2023, un terzo della spesa turistica è destinata alla tavola
La crescita di arrivi era avvenuta già nel 2022 ma nei primi quattro mesi di quest’anno la presenza di turisti dall'estero è esplosa. Dalle città d’arte al mare, dalla montagna ai laghi fino ai borghi: tra gennaio e aprile i pernottamenti di stranieri non residenti sono stati 12,7 milioni
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
La maggior parte dei turisti stranieri ha fatto check-in negli alberghi con 8,7 milioni in più di presenze. La crescita nei B&B e agriturismi è stata di 3,6 milioni mentre 410 mila in più si sono registrati in campings e aree attrezzate per camper e roulotte
Vacanze estive, le 10 mete più ambite in Italia e all'estero. FOTO
L’incremento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente è stato del 43%, il doppio rispetto a Spagna (+25%) e Francia (+23%) con arrivi in media di circa 1 milione di turisti non residenti in più al mese
Turismo, oltre 15 milioni di italiani in partenza a luglio: +1%
Per quanto riguarda le nazionalità che scelgono di più il nostro Paese, secondo la Banca d’Italia nel primo trimestre del 2023 la spesa è stata trainata soprattutto da americani, inglesi e francesi
GUARDA IL VIDEO: Turismo record in Italia nel 2023, +43% stranieri in 4 mesi
I turisti stranieri mandano una cartolina dall’Italia non solo in estate ma anche nei mesi di bassa stagione. Secondo i dati Istati e Eurostat le presenze delle strutture ricettive nei primi mesi del 2023 hanno marciato al ritmo del 90% in più a gennaio e del 73% in più a febbraio

Tra marzo e aprile di quest'anno la crescita di presenze straniere è stata più moderata facendo segnare un aumento rispettivamente del 32% e del 20% in più

Oltre agli arrivi dall'estero anche la crescita di presenze nazionali spinge l'economia: nel periodo gennaio-aprile 2023 circa 5 milioni in più di italiani si sono presi una vacanza nelle località della penisola
Bed and breakfast in condominio, quali norme e obblighi osservare per chi vuole gestirlo
L’anno turistico appena iniziato potrebbe segnare un nuovo record di pernottamenti, sfondando la quota di 213,7 milioni di presenze di stranieri del periodo maggio 2022-aprile 2023
Estate 2023, la classifica dei laghi più instagrammati d'Italia
Con questi ritmi di presenze straniere nelle strutture ricettive, Istat ed Eurostat vedono l’Italia ormai prossima a toccare i livelli del 2019, anno antecedente lo scoppio della pandemia quando le presenze furono 220,8 milioni nel periodo marzo 2019-febbraio 2020
Viaggi low cost, 10 mete economiche per le vacanze estive 2023