
Garanzia mutui casa per gli under 36, in arrivo la proroga fino al 30 settembre
Lo prevede una norma del decreto sugli Enti pubblici, introdotta durante l'esame alla Camera e adesso all'esame della Commissione Affari costituzionali del Senato. Ecco come funziona e quali sono i requisiti per avervi accesso

È in arrivo la proroga fino al 30 settembre dell’estensione della garanzia massima dell'80% sulla quota capitale dei mutui per le giovani coppie e gli under 36. Lo prevede una norma del decreto sugli Enti pubblici, introdotta durante l'esame alla Camera e adesso all'esame della Commissione Affari costituzionali del Senato
GUARDA IL VIDEO: Proroga al 30/9 della garanzia mutui casa per under 36
L'estensione della garanzia massima, che si appoggia al Fondo di garanzia per l'acquisto della prima casa, era stata introdotta nel 2021 dal governo Draghi. La prima proroga era arrivata nell’ultimo decreto Milleproroghe, che aveva spostato la scadenza al 30 giugno 2023. Adesso è invece in arrivo un’ulteriore proroga di 3 mesi
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Ivano Cresto, managing Director prodotti di finanziamento di Facile.it, ha parlato di “un'ottima notizia per i giovani e, più in generale, per l'intero settore immobiliare e finanziario”. Per Cresto “il potenziamento della garanzia concessa dal Fondo ha permesso alle banche di introdurre sul mercato i cosiddetti "mutui under 36 al 100%" grazie ai quali, negli ultimi due anni, tantissimi ragazzi hanno potuto acquistare casa"
Abi, tassi sui nuovi mutui ancora in rialzo: ecco di quanto
"L'efficacia del Fondo è testimoniata dai numeri di Facile.it”, ha spiegato ancora Cresto. “Secondo le analisi, prima dell'estensione della garanzia offerta dal Fondo, ad esempio nel primo semestre 2021, gli under 36 rappresentavano il 43% della domanda totale di mutui prima casa, valore che, a seguito del potenziamento del Fondo, ha superato il 51% nel periodo gennaio-maggio 2023"
Mutui, le rate per il tasso fisso sono destinate a raddoppiare
Le categorie a cui è indirizzata oggi la misura sono le giovani coppie, i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, i conduttori di alloggi IACP e i giovani di età inferiore ai 36 anni, a patto che abbiano un Isee non superiore a 40mila euro

Il Fondo di garanzia Mutui per la prima casa - come ricorda il sito di Consap - è stato istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze a fine 2013. Lo scopo è quello di offrire una garanzia pubblica sul mutuo per l'acquisto della prima casa, e Consap si occupa dell'esame delle domande per la verifica dei requisiti di accesso

Il Fondo è rivolto a tutti i cittadini che, alla data di presentazione della domanda di mutuo per l’acquisto della prima casa, non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo. L’ammontare del finanziamento non deve essere superiore a 250mila euro, ed è prevista una garanzia pubblica del 50%

Come detto, dal 2021 - con il decreto Sostegni bis - è stato previsto per i giovani di età inferiore a 36 anni, giovani coppie sposate, nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi e conduttori di alloggi IACP la possibilità di richiedere l’innalzamento della garanzia all’80%

Intanto a maggio, secondo il rapporto mensile dell'Associazione bancaria italiana, sono stati ancora in rialzo i tassi sui nuovi mutui bancari: “Il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è stato il 4,24% (2,05% a giugno 2022, con un incremento di 219 punti base, era il 5,72% a fine 2007)"

Secondo la Federazione autonoma bancari italiani, inoltre, con l'ultimo rialzo dei tassi deciso dalla Bce (di un altro 0,25%) l’aumento del costo dei mutui è destinato a proseguire arrivando sui nuovi prestiti a tasso fisso anche al 6%. Secondo il sindacato, le rate dei nuovi mutui a tasso fisso sono destinate a raddoppiare nel corso del 2023
Mutuo casa, come cambiano le rate dopo rialzo tassi BCE