
Caro affitti, in campo c'è il bonus giovani: cos'è e come funziona
Il governo ha risposto alle proteste degli studenti sbloccando i 660 milioni previsti dal 2022 per gli alloggi universitari. Nel frattempo, anche quest’anno è disponibile il bonus affitti: viene concesso solo per le abitazioni singole o gli appartamenti dove viene trasferita la residenza e offre una detrazione pari al 20%

Da giorni continuano le proteste degli studenti contro i costi degli affitti. Gli universitari hanno piazzato le proprie tende da campeggio in diverse città: Milano, Pavia, Verona, Padova, Venezia, Bologna, Firenze, Modena, Roma. In altre, invece, le tende vengono smontate per essere rimontate lunedì prossimo
GUARDA IL VIDEO: Caro affitti studenti: in Italia servono 80mila posti letto
Tutto è iniziato circa dieci giorni fa con l’accampamento della 23enne Ilaria Lamera davanti al Politecnico di Milano (in foto)
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economiaMolte voci politiche si sono espresse a sostegno delle mobilitazioni, a cominciare dalla leader del Pd Elly Schlein: “Protestano perché il caro affitti ha raggiunto dati che non sono accettabili: il 30% in più negli ultimi 5-6 anni. Il Pd vuole rimettere al centro con proposte concrete il diritto alla casa e ad abitare”
Milano e gli affitti insostenibili, studentessa dorme in tenda davanti al Politecnico
Il governo ha risposto sbloccando i 660 milioni previsti dal 2022 per gli alloggi universitari: Palazzo Chigi, in una nota, spiega che il Cdm ha autorizzato la presentazione di un emendamento per confermare l'immediata operatività delle misure "che destinano 660 milioni di euro all'acquisizione della disponibilità di nuovi posti letto presso alloggi o residenze per studenti delle istituzioni della formazione superiore"

"Abbiamo chiesto un censimento degli immobili inutilizzati affinché vengano messi a disposizione per gli studenti", ha detto Anna Maria Bernini, ministra dell'Università e della ricerca Radio 24. Ha poi spiegato: "C'è un problema nel trovare immobili disponibili in provincia. Ho chiesto la collaborazione a partire dal demanio, i Comuni e i sindaci delle aree metropolitane”

Nel frattempo anche per quest’anno c’è il bonus affitti. Viene concesso solo per le abitazioni singole o agli appartamenti dove viene trasferita la residenza. Offre una detrazione pari al 20% delle spese di affitto per i primi quattro anni di validità del contratto, fino a un importo massimo di 2mila euro annui

La misura è rivolta a chi ha un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro, e i beneficiari devono avere un’età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti

Inoltre è necessario aver stipulato un contratto di locazione per l’intera unità immobiliare o per una sua parte. Infine, bisogna versare un canone di affitto annuo non inferiore ai 991,60 euro

Esclusi dal bonus infine gli immobili di categoria A/1, A/8 e A/9 – quelli cioè di lusso – ma anche gli alloggi di edilizia residenziale pubblica e gli alloggi finalizzati a scopi turistici
Caro affitti, studenti in tenda davanti al ministero: “Siamo stanchi di attendere”. FOTO