
Inflazione Italia, i prodotti aumentati di più nei primi mesi del 2023
L’accelerazione del tasso di inflazione si deve, in prima battuta, all’aumento su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (da +18,9% a +26,7%) e, in misura minore, a quelli dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +6,3% a +6,7%) e dei Servizi vari (da +2,5% a +2,9%)

L'Istat ha comunicato che nel mese di aprile 2023 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (al lordo dei tabacchi) ha registrato un aumento dello 0,5% su base mensile e un incremento dell'8,3% su base annua (da +7,6% del mese precedente); i dati sono stati anche superiori al consensus degli analisti, che indicavano una crescita rispettivamente dello 0,3% e dell'8,2%
Ecco i possibili investimenti contro l'inflazione
Secondo quanto indicato dall'Istat, l’accelerazione del tasso di inflazione si deve, in prima battuta, all’aumento su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (da +18,9% a +26,7%) e, in misura minore, a quelli dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +6,3% a +6,7%) e dei Servizi vari (da +2,5% a +2,9%). Tali effetti sono stati solo in parte compensati dalla flessione più marcata dei prezzi degli Energetici regolamentati (da -20,3% a -26,4%)
Inflazione, dalla benzina ad altri prodotti: i prezzi
L’associazione dei consumatori Assoutenti ha stilato la mappa ufficiale del caro-pasta in Italia. Ancona è la città italiana che vanta il prezzo più alto della pasta. Cosenza è la più economica mentre a Siena si registra l'incremento annuo più pesante. Il prezzo è alle stelle (+17,5%), anche se il prezzo del grano scende
Aumenta il prezzo della pasta, cosa sta succedendo
Il caldo fa volare i consumi di gelato con il ritorno di coni e coppette nonostante il balzo dei prezzi che fanno registrare un aumento del 23% rispetto allo scorso anno
Coldiretti, il rincaro dei prezzi del gelato
Aumentato anche il pane: 6,21 euro al chilo. Ferrara è la città dove il prezzo del pane raggiunge il livello più elevato, spiega Assoutenti. In base alle ultime rilevazioni del Mise, qui un chilo di pane fresco realizzato con farina di grano costa fino a 9,8 euro (quotazione massima), mentre il prezzo medio si attesta a 5,31 euro al kg
Aumento del prezzo del pane, la classifica
Non solo. Aumentano frutta e ortaggi: alcune varietà di frutta e verdura sono state meno disponibili a causa degli eventi climatici estremi, come maltempo e gelate. A febbraio nei mercati all’ingrosso sono saliti i prezzi di peperoni e melanzane. Ma gli esperti del settore chiariscono: l’aumento dei prezzi non ha riguardato solo quelle varietà di frutta e verdura le cui produzioni necessitano di più energia, ma soprattutto quelle più fragili rispetto agli eventi climatici estremi. Un fenomeno già osservato nel 2022, sia per il maltempo che per la siccità
Frutta e verdura, la spesa di novembre
Dopo il pane e la pasta, ora tocca anche al latte raggiungere costi impensabili fino a pochi mesi fa. A lamentarsi sono le associazioni di categoria che chiedono al ministero delle Imprese del Madre in Italy di intervenire quanto prima per invertire la rotta. Secondo l’Istat, il paniere che comprende latte, formaggi e uova ha subito un aumento medio del 19,6%, considerando il valore su 12 mesi
Nei supermercati stretta sul latte, salumi e formaggio
Nel settembre 2022, secondo l’osservatorio del Car, Centro Agroalimentare di Roma, l’aumento dei prezzi più consistente riguardava il pesce con il 22%

Infine, gas ed elettricità. Il prezzo del gas naturale, diminuito a partire da gennaio 2023 fino a marzo, tornerà a crescere nei prossimi mesi. Inoltre, ache per l'elettricità le quotazioni per il terzo e quarto trimestre sono in rialzo, con aumenti di circa il 10% nel terzo trimestre e del 25% nel quarto trimestre rispetto alle quotazioni del secondo trimestre