
Modello 730/2023, quali documenti presentare per la dichiarazione dei redditi
Chi sceglie di presentarlo online dovrà inserire le proprie credenziali Spid, Cie o Cns ed effettuare l'accesso sul portale web dell’Agenzia delle entrate. Il primo giorno disponibile è il 30 aprile: ecco l'elenco completo della documentazione necessaria

Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Come ogni anno, nei prossimi giorni potrà essere presentato. Il primo giorno disponibile sarà il 30 aprile
Detrazione spese mediche per il 2023, come funziona la procedura
Sarà autorizzato a farlo chi nel 2022 ha percepito: redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio contratti di lavoro a progetto), redditi dei terreni e dei fabbricati, redditi di capitale, redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente). Per tutte le categorie è consultabile il sito dell’Agenzia delle entrate
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Le modalità di presentazione sono due. La prima, come ricordano i siti di settore, prevede la presentazione diretta. In alternativa si può ricorrere al sostituto d’imposta, al caf o a un professionista abilitato
Modello 730 2023, cosa cambia nella dichiarazione dei redditi
Chi sceglie di presentare il 730 dovrà inserire le proprie credenziali Spid, Cie o Cns ed effettuare l'accesso sul portale web dell’Agenzia delle entrate. Il sito Lentepubblica.it ricorda l’elenco della documentazione necessaria per svolgere l’operazione
GUARDA IL VIDEO: Modello 730 2023, quali documenti servono
Ecco i documenti necessari: carta di identità del dichiarante e del coniuge, codice fiscale del coniuge e dei familiari a carico, dichiarazione dei redditi dell’anno precedente (730 o Redditi), compresa la Certificazione Unica, eventuali deleghe di versamento, dati identificativi del datore di lavoro (o altro sostituto d’imposta), modelli F24 o i bollettini postali per attestare il versamento di eventuali acconti o dei contributi previdenziali e assistenziali

E ancora: tessera per l’assistenza sanitaria attestante eventuali patologie che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica, eventuali visure catastali e atti di acquisto, vendita o donazione relativi a terreni e fabbricati, ulteriori certificazioni dei redditi di capitale percepiti e delle plusvalenze realizzate, eventuale indirizzo di posta elettronica, numero di telefono cellulare o fisso

Per quanto riguarda nello specifico il modello 730 del 2023, sono state introdotte alcune novità: dall’inserimento dell’assegno unico universale per i figli a carico con un’età entro i 20 anni compresi, fino alla Ridefinizione delle detrazioni per i redditi da lavoro dipendenti, pensioni e altri redditi assimilati a quelli del lavoro dipendente

E poi il bonus per le spese relative all’installazione dei sistemi di accumulo integrati negli impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili e quello per le spese sostenute per l’attività fisica adattata. Infine il credito d’imposta, per le erogazioni alle fondazioni ITS Academy, del 30%, ma che può essere elevato al 60% se le erogazioni sono fatte direttamente alle fondazioni ITS Academy
Modello 730 precompilato 2023, scadenze, novità e istruzioni. Cosa sapere