
Nato a Rho, nell'hinterland di Milano, si è laureato in Architettura al Politecnico del capoluogo lombardo. È stato ai vertici di Rai, Terna, Ntv e Telecom

Flavio Cattaneo è stato nominato dal Ministero dell’Economia e della Finanza (Mef) nuovo amministratore delegato di Enel. Per il manager, che attualmente è vicepresidente esecutivo di Italo-Ntv, si tratta di un ritorno al mondo dell'energia dopo la sua esperienza come ad di Terna tra il 2005 e il 2014. Oltre al settore energetico, vanta una consolidata esperienza nella gestione di grandi società industriali – sia nel settore privato che in quello pubblico – operanti nelle costruzioni, comunicazioni, infrastrutture, trasporti e telecomunicazioni

Insieme a Cattaneo, il Mef ha indicato ai vertici Enel Paolo Scaroni come presidente (nella foto a sinistra). Nella lista depositata dal Ministero dell'Economia di concerto con il Mimit, titolare del 23,59% del capitale, rientrano come consiglieri del nuovo Cda Alessandro Zehenter, Johanna Arbib Perugia, Fiammetta Salmoni e Olga Cuccurullo
Governo Meloni, le nomine da Enel a Terna
Classe 1963, il manager è nato a Rho, nell'hinterland di Milano, e si è laureato in Architettura al Politecnico del capoluogo lombardo. Si è specializzato in Finanza applicata al Real Estate alla Bocconi. Dal 1989 al 1998 Cattaneo è stato amministratore delegato di società di costruzioni civili e amministratore di diverse società nel settore del real estate. Dal 1998 al 2001 è stato vicepresidente di Aem (attuale A2A) di cui ha curato le attività di distribuzione gas quale amministratore di Triveneta Gas Spa e Seneca Gas Spa
Riforma pensioni, Quota 41 scompare dal Def: ipotesi proroga Quota 103 per l'anticipata
Nel 1999 diventa Commissario dell'Ente Fiera di Milano, di cui ha curato la quotazione nel 2001. Durante la sua gestione si è assistito a una forte espansione internazionale con un aumento della presenza della società in una trentina di Paesi esteri

Nel 2003 il governo Berlusconi lo nomina direttore generale – il più giovane di sempre - della Rai, posizione che ricopre fino al 2005. In quel periodo ha curato la fusione con Rai Holding e l’azienda ha avuto performance reddituale e di Pfn ad oggi ancora ineguagliate

Dal 2007 al 2011 è stato presidente di Terna Partecipacoes, di cui tra l’altro ha curato la quotazione al Bovespa. In questo periodo ha ricoperto diverse cariche in vari consigli di amministrazione: Generali Assicurazioni (consigliere indipendente, da dicembre 2014 ad aprile 2016), Domus Italia (Presidente, da marzo 2015 a maggio 2016), Cementir Holding Spa. (consigliere indipendente e membro del Comitato Nomine e Remunerazioni e Comitato Controllo e Rischi, da gennaio 2008 ad aprile 2015)

Nel dicembre 2014 è entrato per la prima volta nel Consiglio di amministrazione di Nuovo trasporto viaggiatori Spa (Ntv), la compagnia privata dei treni ad alta velocità. Nel 2015 ne diventa amministratore delegato, rimanendo in carica fino a marzo 2016. Sotto la sua guida la società ha avuto un forte approccio Crm (oltre il 90% dei ricavi generati da portale web Crm) e ha raggiunto il primo bilancio a margine positivo

Nel frattempo entra nel cda anche di Generali e Cementir e presiede Domus Italia, società immobiliare del gruppo di Francesco Gaetano Caltagirone. Dal 2016 al 2017 è ad di Telecom, primo operatore italiano di telecomunicazioni (quotata nella Borsa di Milano) con una presenza rilevante in Brasile. Durante la sua gestione, ha migliorato crescita ed efficienza con un’importante e straordinaria fase di turnaround aziendale. Prima di diventare ad, era già consigliere indipendente (da aprile 2014) e membro del Comitato Nomine e Remunerazione (fino a marzo 2015)

Da ottobre 2017 a dicembre 2018 torna a Ntv (che ora si chiama Italo) sempre come amministratore delegato. Nel 2018 cura la cessione della società a Gip, e ci rimane dentro come azionista e vicepresidente esecutivo

Nel 2021 fonda la società di trasporto passeggeri su gomma Itabus, di cui è anche azionista di controllo. Dal 2022 è di nuovo consigliere di Generali

Cavaliere del lavoro, ha avuto due figli dalla prima moglie, e nel 2011 si è risposato con l'attrice Sabrina Ferilli
Def 2023, tutte le misure e le novità del Documento di Economia e Finanza