
Attraverso una circolare dedicata, l’Istituto nazionale di previdenza sociale ha reso noti i dettagli in merito al nuovo strumento che permette di calcolare l’importo dovuto in base alla propria situazione. Come però ha fatto sapere la stessa Inps, l’utilizzo del simulatore non costituisce domanda per l’assegno unico

Arriva il nuovo simulatore dell'assegno unico per i figli che guida le famiglie per il calcolo dell'importo che sarà corrisposto nel 2023 sulla base delle nuove regole introdotte con la legge di Bilancio
GUARDA IL VIDEO: Assegno unico, come cambiano importi e maggiorazioni
AUMENTANO GLI IMPORTI - Nel 2023, come spiega un messaggio dell'Inps, sono stati incrementati gli importi spettanti ai minori entro il primo anno di vita e ai nuclei familiari numerosi; sono stati stabilizzati gli aumenti effettuati nel corso del 2022 in favore dei figli disabili maggiorenni ed è stato anche confermato l'incremento dell'eventuale maggiorazione transitoria per i nuclei con figli disabili
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
COME FUNZIONA IL SIMULATORE – Ma come funziona il simulatore? L'applicazione propone all'utente una serie di domande in successione che cambiano dinamicamente in base alle risposte via via fornite, evitando di presentare quesiti non inerenti. Saranno inoltre visualizzati dei messaggi di errore qualora una risposta sia incompatibile con quelle precedenti
Detrazioni figli a carico con assegno unico, come funzionano nel 2023
L’IMPORTO FINALE - Al termine della simulazione verrà visualizzato l'importo calcolato, utilizzando le informazioni dell'utente, senza un confronto con quanto risulta nelle banche dati dell'Istituto
Pagamenti Inps di aprile 2023, le date da segnare sul calendario
L’ESEMPIO - In tale contesto vanno anche considerati gli aumenti determinati dall’adeguamento della prestazione all’inflazione che, a partire da gennaio, ha determinato un ritocco dell’8,1%, con incremento ad esempio del valore minimo da 50 a 54,1 euro mensili. Ad esempio, a una famiglia con quattro figli di cui uno con meno di un anno, uno con due anni e altri due con più di tre anni e Isee di 30mila euro, secondo il simulatore, che funziona su informazioni completamente autodichiarate, spetta un assegno mensile di 856,40 euro
Inps, nuova procedura online per ottenere l'invalidità civile
LE FUNZIONALITÀ – Sono inoltre state introdotte diverse funzionalità: in caso di decesso del genitore richiedente o di decesso di entrambi i genitori è possibile presentare domanda di subentro come “genitore affidatario”, “tutore del figlio” o “figlio maggiorenne”. Viene specificato che i casi di decesso dell'altro genitore, rispetto al richiedente l’assegno unico, verranno gestiti d'ufficio
Assegno unico, chi dovrà restituire 210 euro all'Inps e perché
DATE E MOTIVAZIONI - Infine, i vari passaggi della procedura, quali “in istruttoria”, “in evidenza alla sede”, “in evidenza al cittadino” ora vengono arricchiti della data dell’ultima attività svolta e le relative motivazioni che hanno determinato lo stato in cui si trova la domanda
Inps, in arrivo la rivalutazione dell'assegno unico: le cose da sapere
DOMANDA PER ASSEGNO UNICO – L'Inps ci ha tenuto a specificare come l’utilizzo del simulatore non costituisca domanda per l’assegno unico: va ricordato come tale richiesta sia presentabile soltanto attraverso l’apposita procedura disponibile sul sito web Inps, utilizzando le credenziali (Spid, Cns, Cie), oppure tramite Patronati e Contact Center

COME AUMENTARE L’IMPORTO – Ma è possibile aumentare l’importo dell’assegno unico? Effettivamente sì, visto che dal 1°aprile è possibile aggiornare l’attestazione Isee sulla propria pagina MyInps. In questo modo sarà possibile ottenere un maggior numero di bonus e agevolazioni. Perché molte delle prestazioni erogate dall'Inps sono legate alla situazione economica della famiglia che le percepiscono
Isee, ecco il requisito essenziale per ottenere i bonus: cosa sapere