
Inflazione e spesa: come cambiano gli acquisti degli italiani
Gli italiani comprano meno cibi costosi e che hanno subito maggiori rincari come prosciutto crudo o olio extra vergine, ma non lesinano sulla salute psicofisica: gli alimenti sportivi sono i prodotti che hanno avuto il maggior incremento nelle vendite, con un +28% nel primo bimestre 2023

L'inflazione ha inevitabilmente cambiato le abitudini degli italiani, e una delle trasformazioni più evidenti è sicuramente quella relativa alla spesa. Meno quantità, ma anche prodotti selezionati per fare attenzione al portafoglio il diktat di questi primi mesi del 2023
Inflazione, le città più colpite dall'aumento dei prezzi
Se è vero che alcuni prodotti considerati imprescindibili come pasta, latte fresco e frutta non subiscono sostanziali variazioni, un report di Ismea-NielsenIQ rileva come si siano notevolmente abbassate le vendite di alimenti costosi o che hanno subito un forte rincaro
Carenza di pomodori nei mercati, la crisi arriva anche in Italia
Secondo quanto riportato dallo studio infatti un prodotto come l'olio d'oliva ha perso il 6% delle vendite rispetto al 2021, causato soprattutto all'aumento (+14%) del prezzo
Siccità, nei supermercati italiani stretta su salumi, latte e formaggi
Altri alimenti che hanno subito un netto calo delle vendite secondo il reporto di Ismea-NielsenIQ: sono il il prosciutto di Parma Dop (11,4%), le carni bovine (-4,4%) e il pesce fresco che ha chiuso l’anno al -13%

Un altro dato interessante emerso dal report è quello che evidenza la volontà degli italiani di prendersi cura della propria salute psicofisica, anche a dispetto del portafoglio. La maggiore crescita riguarda infatti gli alimenti sportivi (28%), con anche la frutta secca che ha registrato un aumento del 5,1%

Attenzione alla salute sì, concedendosi tuttavia qualche golosità, specie se eccellenza italiana. Ecco allora l'aumento della mozzarella di bufala campana Dop, con un +5,4% rispetto al 2021, ma salgono anche le vendite sui dolci come caramelle (7,3%) e cioccolatini (3,3%)

Dal report emerge infine un altro aspetto interessante, con gli italiani che continuano ad acquistare le insalate in busta (+4,8%), l'unico prodotto del mondo ortofrutticolo che ha visto aumentare le quantità vendute nel 2022
Gran Bretagna, scaffali vuoti per carenza di frutta e verdura