
Bonus tende da sole, l'incentivo è disponibile anche nel 2023. Ecco cosa sapere
Anche per quest’anno sarà possibile usufruire dell’aiuto per il montaggio delle tende da sole: coloro che intendono avvalersene potranno detrarre al massimo 30mila euro. Per poterlo richiedere sarà necessario accedere al sito web dell’Enea entro il 31 dicembre 2024

Confermato anche per il 2023 e il 2024 il bonus tende da sole. L’incentivo è inserito all’interno di quelle agevolazioni parte dell’Ecobonus, ossia le misure relative alla ristrutturazione edilizia e all’efficientamento energetico
GUARDA IL VIDEO: Auto e moto, torna l'Ecobonus: ecco cosa c'è da sapere
IL VALORE – Si tratta di una detrazione che può arrivare al massimo a 30mila euro e possono beneficiarne soltanto alcune categorie di persone, che potranno adoperarlo per l’acquisto e per l’installazione di schermature progettate per la protezione delle zone dell’abitazione dal sole
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
L’ENTRATA IN VIGORE – Da ricordare come il bonus tende da sole sia stato introdotto per la prima volta a seguito dell’entrata in vigore del decreto interministeriale del 6 agosto del 2020, successivamente rinnovato dalla Legge di Bilancio 2021 e 2022
Bonus casa, il nuovo calendario delle agevolazioni fino al 2025
COME FUNZIONA - Questo bonus, così come i tanti altri Ecobonus introdotti nel corso degli ultimi anni, consiste in una detrazione d’imposta che risulta essere pari al 50% rispetto alle spese che vengono sostenute complessivamente. La detrazione per il bonus tende da sole può essere calcolata su un importo massimo di 60mila euro per ciascun immobile e questo significa che può raggiungere un valore massimo detraibile di 30mila euro
Bonus infissi, come richiederlo e a chi spetta
PIÙ TENDE DA SOLE – Il bonus può inoltre essere richiesto anche per più tende da sole da sistemare in immobili diversi, specie se fanno riferimento ad un solo proprietario
Bonus edilizi, cosa potrebbe cambiare con gli emendamenti
COME BENEFICIARE DEL BONUS – Dal punto di vista fiscale sarà possibile beneficiare del bonus secondo tre diverse modalità: la detrazione Irpef in 10 anni a rate; la cessione del credito d’imposta ad un soggetto terzo oppure lo sconto diretto in fattura
Irpef, con riforma fiscale si potranno risparmiare fino a 1.150 euro
LE CARATTERISTICHE - Va ricordato come sia essenziale che il bonus tende da sole rispetti determinate caratteristiche tecniche volte all'efficientamento energetico: le schermature devono infatti essere applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non possono essere liberamente montabili/smontabili dall’utente; devono essere a protezione di una superficie vetrata, rispetto alla quale possono essere installate all’interno o all’esterno; devono essere mobili e anche “tecniche”

LA SCADENZA – Le regole attuali prevedono che per poter ottenere il bonus tende da sole nel 2023 bisognerà fare domanda entro il 31 dicembre 2024

CHI PUÒ FARE DOMANDA – A poter richiedere il bonus possono essere i proprietari di singoli immobili residenziali; i condomìni; i contribuenti che sostengono le spese di riqualificazione energetica oppure i possessori del diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’edificio

IL REDDITO – È importante ricordare come non sia assolutamente necessario presentare l’Isee, in quanto è l’Enea a definire le condizioni e i requisiti per poter accedere all'agevolazione visto che è necessario l’acquisto di determinate tende da sole che rientrano in specifiche categorie

COME SI RICHIEDE - Per poter ottenere l’accesso al bonus tende da sole 2023, i contribuenti devono rispettare un’apposita procedura stabilità dall’Enea che prevede l’accesso all’Area Utenti del sito web dell’Agenzia e a seguire la trasmissione della scheda descrittiva dell’intervento entro 90 giorni a partire dalla data di fine dei lavori oppure di collaudo delle opere. Tale comunicazione andrà effettuata attraverso il modello Redditi Persone Fisiche

COSA VA TRASMESSO – Nella comunicazione è importante trasmettere la scheda descrittiva dell’intervento; l’asseverazione di un tecnico abilitato; le schede tecniche dei componenti e marcatura CE; le attestazioni di prestazione per il fattore di trasmissione solare. Vanno inoltre aggiunte anche le dichiarazioni del proprietario per il consenso all’avvio dei lavori, oltre che le ricevute dei bonifici e le fatture delle spese sostenute
Bonus 2023, quali sono disponibili con Isee superiore a 15mila euro