
Bonus asilo nido 2023, quando si potrà fare domanda? Cosa sappiamo sull'agevolazione
Si tratta di una misura pensata per sostenere le famiglie con figli sotto i 3 anni. Prevede l’erogazione di un contributo di massimo 3mila euro per le spese per le rette degli istituti o di servizi di assistenza domiciliare per minori con patologie

Il bonus asilo nido è una misura strutturale che si rinnova di anno in anno ed è stata confermata anche per l’anno scolastico 2023. È diretta alle famiglie con figli di età inferiore ai 3 anni e si tratta di un aiuto economico che prevede l’erogazione di un contributo di massimo 3.000 euro per sostenere le spese per le rette degli asili nido o di servizi di assistenza domiciliare per minori con patologie
Bonus asili nido, come fare domanda
Gli importi dell’agevolazione variano in base all’ISEE. Le domande sono aperte fino al 31 dicembre 2023. A richiedere il beneficio possono essere i genitori di bambini sotto i 3 anni, compiuti tra gennaio e agosto 2023, anche adottati o in affidamento
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
La domanda può essere fatta dal genitore che sostiene l’effettivo pagamento delle rette scolastiche o, per i servizi di assistenza domiciliare, che coabita con il minore o ha dimora abituale nel suo stesso comune
In arrivo la rivalutazione dell'assegno unico
Se le quote per la retta dell’asilo nido non sono versate sempre dallo stesso genitore, possono presentare la domanda sia la madre che il padre, specificando le mensilità sostenute da ciascuno. Le famiglie con più figli fino a 3 anni possono richiedere il contributo per tutti i minori, presentando una singola domanda per ciascun bambino beneficiario dell’agevolazione

Per ottenere il bonus asilo nido, i requisiti sono: essere residenti in Italia o avere cittadinanza o permesso di soggiorno Ueed essere il genitore che paga la retta o coabitante del minore. L’incentivo puà essere richiesto per undici mensilità, ma l’importo varia a seconda dell’Isee

Per chi ha Isee fino a 25.000 euro, il bonus totale annuo è pari a 3.000 euro, erogabile in massimo 11 mensilità dal valore di 272,72 euro ciascuna. Gli Isee da 25.001. 40.000 euro ottengono un importo totale annuo pari a 2.500 euro, erogabile in massimo 11 mensilità dal valore di 227,27 euro ciascuna. A chi ha oltre 40.000 euro di Isee spettano 1.500 euro annui, erogabili in massimo 11 mensilità dal valore di 136,37 euro ciascuna

Se si hanno i requisiti ma non si dispone di un Isee valido, verrà erogato l’importo minimo, ovvero 1.500 euro annui. In ogni caso, la cifra non può superare l’ammontare della retta mensile, in quel caso viene rimborsata solo la quota versata

Il bonus può essere richiesto per ciascuna delle 11 rette o tutto insieme da fine febbraio fino al 31 dicembre 2023. Le domande vanno presentate telematicamente sul sito dell’Inps nella sezione Bonus nido e supporto domiciliare

L’accesso al portale dell’Inps può essere fatto con Spid, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi. Nella richiesta vanno indicati. L’importo del bonus arriva al beneficiario direttamente tramite bonifico domiciliato o accredito su conto corrente bancario/postale, libretto postale, carta prepagata con IBAN o conto corrente estero Area SEPA, secondo le modalità scelte durante la compilazione della domanda
Asili, rette in aumento del 10%