
Bonus per il diritto allo studio, come funziona e come richiederlo
La misura punta a sostenere le studentesse e gli studenti sulla base della condizione economica e di alcuni requisiti di merito. Per ottenerlo è necessario rivolgersi a un Caaf (Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale) e fare richiesta dell’Attestazione Isee per Prestazioni Agevolate per il Diritto allo Studio Universitario

Il Diritto allo Studio Universitario (Dsu) – il cosiddetto ‘Bonus università’ – promuove la possibilità di proseguire gli studi fino ai livelli più alti presso l'Università o l'Istituzione di Alta Formazione Artistica, Coreutica e Musicale (Afam), anche a chi ha una condizione economica svantaggiata. Garantisce, a chi risulta idoneo ai benefici, la gratuità dell'iscrizione, insieme a un sostegno economico a studentesse e studenti per affrontare le spese di questo percorso
Lauree, ecco quali sono le più utili per trovare lavoro
La misura punta a sostenere le studentesse e gli studenti sulla base della condizione economica e di alcuni requisiti di merito: sono infatti necessari alcuni requisiti dell’Isee e dell’Ispe del proprio nucleo familiare
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Per ottenerlo è necessario rivolgersi a un Caaf (Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale) e fare richiesta dell’Attestazione Isee per Prestazioni Agevolate per il Diritto allo Studio Universitario
Scuola, meno alunni con il calo nascite e istruzione terziaria lontana dalla media Ocse
La Regione Lombardia, per esempio, stabilisce ogni anno i requisiti di accesso e il valore dei contributi che le istituzioni universitarie del territorio applicheranno nei bandi per la concessione delle borse di studio universitarie
Bonus 2023, la lista completa per chi ha Isee sotto i 15mila euro
Le borse di studio spettano agli studenti che appartengono ad un nucleo familiare con Isee non superiore a 24.335,11 euro e Ispe non superiore a 52.902,43 euro
Bonus 2023, quali sono quelli disponibili per chi ha Isee sopra i 15mila euro
In Lazio c’è Disco, il diritto allo studio e alla conoscenza. Punta a: erogare nei limiti dei fondi disponibili una borsa di studio per la frequenza ai corsi di laurea, agevolare la frequenza dei corsi universitari e assegnare posti alloggio
GUARDA IL VIDEO: Bonus diritto allo studio: come funziona
Eroga poi contributi per la mobilità internazionale e premi di laurea per un importo integrativo pari al 50% della borsa di studio ottenuta nell’anno accademico di riferimento della laurea

Al primo anno la NO Tax Area è accessibile col solo requisito economico, dal secondo anno invece, per mantenere le agevolazioni bisogna rispettare alcuni criteri di merito: essere in corso e aver raggiunto un certo numero di crediti (almeno 10 CFU per il secondo anno e almeno 25 CFU per le annate successive)
Tutte le news sui bonus