
Bonus, il nuovo servizio Inps: scadenze e accesso ai benefici con una notifica o un sms
Lo ha annunciato lo stesso Istituto con una nota. Gli utenti riceveranno una notifica che ricorda una scadenza o avvisa sulla possibilità di inoltrare la richiesta di un servizio o di un bonus. Ecco come funziona

L’Inps ha lanciato il servizio “Personalizzazione e proattività”, con cui dà agli utenti la possibilità di ricevere in modalità proattiva proposte di servizi ritenuti di interesse sulla base di informazioni già presenti negli archivi dell’Istituto
Inps, via all’anticipo di Tfr e Tfs a interesse agevolato: cosa sapere e come richiederlo
Lo ha fatto sapere lo stesso istituto con una nota. Sarà possibile ricevere promemoria di servizi Inps tramite sms, mail, oppure attraverso l'app
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Gli utenti riceveranno una notifica che ricorda una scadenza o avvisa che è possibile inoltrare la richiesta di un servizio o di un bonus, in base alle informazioni e alle richieste già fatte in precedenza
Pagamenti Inps febbraio 2023: le date da segnare sul calendario
Il sistema è stato progettato applicando tecnologie come software open source per l'automazione cloud-native e intelligenza artificiale. L’idea, secondo il direttore generale Vincenzo Caridi è “innovare per semplificare la vita dei cittadini, accompagnando ciascuno ad ottenere facilmente e velocemente i servizi di interesse”
Bonus per genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili: domande dall’1 febbraio
Per utilizzare questo servizio di proposta proattiva, si legge nella nota Inps, è necessario farne richiesta e autorizzare l'Istituto al trattamento dei dati accedendo all'area MyINPS nella pagina "Gestione consensi", dove, a partire dal 24 gennaio 2023, è presente la nuova sezione "Adesione ai servizi proattivi"

Il progetto, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), ha come obiettivo la semplificazione delle interazioni del cittadino con l’Istituto, nonché la definizione di soluzioni funzionali e tecnologiche a supporto della comprensione dei bisogni e delle caratteristiche oggettive dei cittadini. Lo si legge sul sito Inps

In un’intervista a Il Corriere della Sera, il presidente dell’Istituto Pasquale Tridico aveva annunciato che sarebbero arrivate 20 milioni di mail dall'Inps agli utenti per spiegare loro le prestazioni cui hanno diritto

Tridico aveva parlato di "rivoluzione": "Spesso i diritti di famiglie, lavoratori e pensionati rimangono inespressi. Non vengono richieste le prestazioni di cui si ha diritto. Oggi si possono ottenere solo dopo aver fatto domanda. Non sarà più così"

"Basterà accettare di ricevere tutte le informazioni, e la nuova piattaforma MyInps invierà di volta in volta le notifiche personalizzate. Ad esempio: alla nascita di un figlio i genitori riceveranno informazioni sul bonus cui avranno diritto, dal bonus bebè a quello per l'asilo nido fino all'assegno unico. Loro dovranno aderire al servizio. Lo stesso avverrà per i lavoratori pubblici e privati e per i pensionati"

"Uno dei miei sogni è la domanda di pensione precompilata, che i cittadini troveranno in MyInps già al primo giorno di pensione, così da riceverla il prima possibile". Il presidente parla poi dei controlli più efficaci, grazie alla trasformazione digitale della P.a. e alla condivisione delle informazioni: "Abbiamo appena firmato un protocollo con il ministero della Giustizia grazie al quale potremo fare i controlli: sapremo ad esempio se un detenuto usufruisce illegalmente del reddito di cittadinanza"
Assegno unico 2023, chi dovrà restituire fino a 210 euro per figlio all'Inps e perché