
Lavoro, le misure per favorire le assunzioni: dagli under 36 alle donne svantaggiate
La legge di Bilancio 2023 prevede delle facilitazioni per i datori di lavoro privati in caso di assunzione di alcune categorie, fra cui anche i percettori di reddito di cittadinanza

La Legge di bilancio 2023 ha messo a punto alcune agevolazioni per incoraggiare l’occupazione: dall’esonero contributivo alle aziende per chi assume percettori del reddito di cittadinanza, al bonus una tantum per i dipendenti pubblici. Ecco quali sono
Pensioni, quanto dovrà lavorare un neoassunto?
Under 36 – Ai datori di lavoro privati viene riconosciuto un esonero contributivo del 100% per un massimo di 36 mesi se assumono under 36. Il nuovo limite è di 8mila euro annui, salito rispetto a prima (6mila)
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Reddito di cittadinanza – Lo stesso è previsto per i datori di lavoro privati che, dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, assumono chi ha il Reddito di cittadinanza con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. L’agevolazione è prevista per un periodo massimo di 12 mesi
Lavoro, oltre 500mila assunzioni previste dalle imprese a gennaio. Ecco dove
Donne svantaggiate/1 – E vale anche per i datori di lavoro disposti ad assumere o a stabilizzare lavoratrici donne in condizioni di svantaggio. Fra queste ci sono le donne disoccupate dal almeno due anni (ne basta uno se hanno un’età superiore ai 50 anni)
Pensioni, i calcoli dell’Inps: un 25enne dovrà lavorare più di 46 anniDonne svantaggiate/2 – Nell’agevolazione rientrano anche quelle professioni che registrano una forte disparità occupazione di genere. La durata dello sconto è di 12 mesi per i contratti a termine e di 18 mesi per i contratti a tempo indeterminato e per le stabilizzazioni

Bonus una tantum dipendenti pubblici – L’indennità una tantum è prevista dal disegno di legge di Bilancio 2023 e consiste in una somma pari all’1,5% dello stipendio. Viene corrisposta per 13 mensilità
Roma, concorso per 77 contratti a tempo indeterminato part time: cosa sapere