
Roma, concorso per 77 contratti a tempo indeterminato part time: cosa sapere
Sono già 12mila le domande presentate a Zètema, partecipata da Roma Capitale che opera nel settore Cultura, per le posizioni aperte: ecco tutto quello che c’è da sapere sulla selezione dei lavoratori part time per biblioteche e musei

C’è una nuova possibilità per chi è alla ricerca di lavoro a Roma: Zètema, società partecipata al 100% da Roma Capitale che opera nel settore Cultura, è infatti alla ricerca di 77 lavoratori a tempo indeterminato part time. Si tratta di 67 assistenti in sala museale e 10 addetti al supporto delle attività di assistenza al pubblico
Concorsi pubblici: tutti i bandi in scadenza a gennaio 2023
Secondo quanto riportato da Il Messaggero, era dal 2015 che Zètema non apriva una selezione per l’assunzione di nuovo personale: il lancio del nuovo concorso apre così la possibilità a 77 persone di lavorare nei musei e nelle biblioteche gestite dalla società di Roma Capitale
Concorsi pubblici 2023, i bandi in arrivo: migliaia di posti disponibili nella PA
REQUISITI - Per poter partecipare alla selezione, prevede il bando, è necessario rispettare alcuni requisiti tra i quali: avere la cittadinanza di un Paese dell’Ue, o avere un permesso di soggiorno permanente o lo status di rifugiato o titolare di protezione sussidiaria; avere compiuto 18 anni; godere dei diritti civili e politici; non aver subito condanne penali o procedimenti in corso che impediscano l’impiego nella pubblica amministrazione
Partite Iva, nuovo regime forfettario: cosa cambia con la soglia a 85mila euro
REQUISITI - Ai candidati è inoltre richiesto di non essere stati licenziati per giusta causa o destituiti o dispensati dal servizio presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento; infine, per entrambe le posizioni a bando, è necessario aver conseguito un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola professionale o media superiore
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
SCADENZA - I candidati possono presentare la domanda di partecipazione alla selezione entro le 23.59 del 31 gennaio, tramite la compilazione della procedura di selezione sul sito di Zètema. È possibile partecipare ad entrambe le procedure, presentando domande differenti

DOCUMENTI DA ALLEGARE - Alla domanda di partecipazione sul sito, continua il bando, è necessario allegare: il curriculum formativo e professionale in formato europeo; l’elenco dei titoli formativi e professionali secondo i modelli allegati nell’avviso sul sito di Zètema; fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità

SELEZIONE - Se la domanda di partecipazione viene accettata, si partecipa alla selezione: questa sarà svolta da una Commissione. Sono previste: una prova d’esame scritta sotto forma di questionario; valutazione dei titoli formativi; colloquio per valutare le conoscenze e competenze

PUNTEGGIO - Per la valutazione delle candidature, la Commissione dispone di 100 punti: 50 saranno assegnati in base alla prova d’esame, 30 alla valutazione dei titoli e 20 alla valutazione del colloquio

BANDO - I dettagli sulla procedura di selezione, i punteggi assegnati ai titoli formativi e professionali, e ogni informazione necessaria per la partecipazioni sono disponibili sul sito di Zètema, alla sezione Lavora con Noi, dove è possibile consultare il bando integrale
Il bando sul sito di Zètema
“Sono davvero molto contento che, dopo un lungo periodo in cui non ci sono stati nuovi ingressi di personale a causa del blocco delle assunzioni, finalmente Zètema possa procedere a colmare le carenze di organico”, aveva detto l'assessore capitolino alla cultura, Miguel Gotor, commentando l'iniziativa. Secondo il Messaggero, sono già 12mila le domande presentate
Microsoft conferma il taglio di 10mila posti di lavoro