
Benzina e diesel, nel 2023 l'Italia è tra i Paesi più cari in Ue. Il confronto con il 2022
La mancata proroga del taglio delle accise sui carburanti posiziona lo Stivale al quarto posto per la verde e al terzo posto per il gasolio, secondo un'analisi di Facile.it basata sui dati forniti dalla Commissione europea che ha considerato 12 Stati membri. Lo scorso anno, eravamo settimi per la benzina e noni per il gasolio. Le tasse sui carburanti sono le più alte di tutti i Paesi considerati e ammontano al 58,2% del costo della benzina e al 51,1% per il diesel

Fare il pieno di carburante, che sia diesel o benzina, per gli automobilisti italiani dall’inizio del 2023 è diventato molto costoso. Tra la mancata proroga del taglio sulle accise e altre variabili che incidono sul prezzo finale alla pompa, il nostro Paese è tra i più cari d’Europa. Lo dimostra un’analisi di Facile.it, che ha analizzato il prezzo dei carburanti in 12 Stati Ue: lo Stivale è quarto in classifica per la benzina e terzo per il diesel. Non era così nel 2022, quando la spesa alla pompa in Italia era una delle meno care del Vecchio Continente
Prezzi benzina e diesel, le app per risparmiare
L’ANALISI - Facile.it ha confrontato i prezzi europei nel 2022 - ipotizzando una percorrenza annuale di 10mila km e un consumo di 5,6l/100km – sulla base della media delle tariffe riportate ogni settimana dalla Commissione Ue. Per le prime due settimane del 2023 sono state considerate le tariffe aggiornate al 9 gennaio, basandosi su una percorrenza ipotetica di 416 km. I 12 Stati considerati sono: Italia, Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia, Spagna e Svezia
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
IL COSTO DEI CARBURANTI IN UE NEL 2022 – In media, gli italiani per la benzina hanno speso 1008 euro nel 2022. La cifra posiziona il nostro Paese al settimo posto della classifica dei prezzi in Europa. Davanti all’Italia, lo scorso anno ci sono stati Danimarca (1.160 euro), Paesi Bassi (1.152 euro), Grecia (1.140 euro), Svezia (1.077 euro), Germania (1.069 euro) e Portogallo (1.026 euro)
Il governo ha esteso il bonus benzina per i dipendenti a tutto il 2023
La benzina è stata invece meno cara che in Italia in Francia (1.005 euro), in Belgio (999 euro), in Spagna (989 euro), in Austria (960 euro) e in Slovenia, che chiude la classifica a quota 830 euro
Prezzo della benzina, quanto pesa l'accisa sul carburante
Guardando al diesel, gli automobilisti italiani hanno speso in media 1.009 euro, una delle cifre più basse di tutte (nona posizione). Maglia nera per la Svezia (con 1.275 euro), seguita da Danimarca (1.091 euro), Paesi Bassi (1.087 euro), Germania (1.086 euro), Belgio (1.070 euro), Grecia (1.038 euro), Francia (1.025 euro) e Austria (1.011 euro). Più economici dell’Italia sono stati solo Portogallo (998 euro), Spagna (997 euro) e Slovenia (909 euro)
Perché in autostrada diesel e benzina costano di più
IL COSTO DEI CARBURANTI IN UE NEL 2023 – Tutto è cambiato con l’arrivo del 2023, sia per la benzina che per il diesel. Guardando ai costi della verde, l’automobilista italiano è adesso al quarto posto della classifica, con una spesa di 42 euro, oltre il 40% in più rispetto a quello sloveno e il 15% in più rispetto a quello austriaco. Peggio di noi fanno solo Danimarca (44 euro) e, parimerito, Grecia e Francia (43 euro)

Nei Paesi Bassi per ora si sono spesi 42 euro per la benzina, in Germania 40 euro, in Svezia e in Belgio 39 euro, in Portogallo 38 euro, in Spagna 37 euro, in Austria 36 euro e in Slovenia soltanto 29 euro. Peggio ancora se si guarda al gasolio. Solo Svezia (49 euro) e Francia (44 euro) sono sopra l’Italia, terza in classifica con 43 euro. Dietro, ci sono Danimarca e Germania (42 euro), Grecia e Paesi Bassi (41), Austria e Belgio (40), Spagna (39), Portogallo (37) e Slovenia (35)

IL PESO DELLE ACCISE – I dati aprono a una riflessione sul peso delle accise sul costo finale dei carburanti in Italia, che oggi è il Paese con le percentuali più alte di tutta Europa, sia per la benzina che per il diesel. Per la prima le tasse arrivano adesso a coprire il 58,2% del prezzo pagato alla pompa, mentre per il diesel sono pari al 51,1%

Per la benzina, gli altri Stati con le accise più alte sono Grecia (57,9%), Germania (54,2%), Francia (54%) e Paesi Bassi (53,9%). Per il diesel l’Italia è seguita invece dalla Francia (48,7%), dall’Austria (44,6%), dalla Danimarca (44%) e dal Belgio (43,7%). Nel 2022 il primato era della Francia, sia per diesel che per benzina, e l’Italia era terzultima per entrambi i carburanti

Curioso, sottolinea Facile.it, è il caso svedese. Il Paese scandinavo, tra quelli analizzati, è quello dove il peso percentuale delle tasse sul diesel è più basso (37,2%), ma nonostante questo il prezzo alla pompa è il più alto d’Europa
Benzina, senza tasse in Italia sarebbe tra le meno costose d'Europa