
La fine del taglio delle accise ha portato il costo dei carburanti al distributore a crescere con l'inizio del nuovo anno. Esistono però alcune applicazioni che permettono di scoprire dove è più conveniente fare rifornimento: ecco quali sono

L’arrivo del 2023 è stato accompagnato da un significativo aumento dei prezzi di benzina e diesel. Con la Manovra del governo Meloni, infatti, è stato deciso di ridurre ulteriormente il taglio alle accise sui carburanti che per qualche mese aveva calmierato i prezzi. Intanto l'esecutivo ha modificato il decreto sulla trasparenza del prezzo e ha stabilito che "in presenza di un aumento eventuale del prezzo del greggio e quindi del relativo incremento dell'Iva in un quadrimestre di riferimento, il maggiore introito" servirà a ridurre il prezzo della pompa
Benzina, senza tasse in Italia sarebbe fra le meno costose d'Europa
Un primo taglio dello “sconto” era già arrivato a novembre, quando la cifra era stata ridotta da 30,5 a 18,3 centesimi a partire da dicembre
Caro carburanti, ecco le province dove benzina e diesel costano meno
In alcuni casi, come riporta l’Ansa, da inizio anno i prezzi della benzina sono volati oltre quota 2 euro anche per i self service. Se per questi ultimi il costo a livello nazionale si aggira intorno agli 1,8 euro al litro, il servito sale anche oltre gli 1,95 euro al litro. Ancora peggio il gasolio, che supera seppur di poco i 2 euro al litro al servito
Carburanti, la mappa regione per regione: dove costano di più
L’impennata dei prezzi ha causato anche una “caccia” al prezzo più accessibile tra gli automobilisti. A tal fine esistono alcune applicazioni che permettono di trovare i distribuire più vicini che garantiscono il miglior costo possibile
10 consigli per risparmiare sul costo dei carburanti
Tra le più note c’è Prezzi Benzina: si tratta di un’app pensata per risparmiare sul rifornimento di benzina e gasolio. Sulla mappa è possibile vedere dove si trova il distributore più economico, per trovarlo è sufficiente filtrare per tipo di carburante e attivare il GPS per individuare il servizio più vicino

Esistono poi altre applicazioni che forniscono un simile servizio: Fuelio, che sul Play Store ha un punteggio di 4.3, o iCarburante, che è disponibile solo sull'Apple store, oppure Benzina Comparatore di prezzi. Anche Waze, un'app per la navigazione stradale, permette di fare un confronto tra i prezzi dei vari distributori

Questo tipo di app generalmente richiede di attivare la geolocalizzazione, mostrando così i prezzi in tempo reale dei distributori vicini. In alcuni casi, però, l’aggiornamento si basa anche sul contributo degli utenti e non tutti provvedono a segnalare eventuali cambiamenti. Il costo effettivo di benzina e gasolio, dunque, potrebbe variare

Per controllare i prezzi al distributore, inoltre, esiste anche un sito istituzionale gestito dal ministero delle Imprese e del Made in Italy: si chiama Osservaprezzi Carburanti, dove si possono consultare i costi di gasolio e benzina praticati dai gestori

Secondo gli esperti, il problema è che a breve i prezzi internazionali di benzina e gasolio potrebbero aumentare davvero, per l'embargo ai prodotti raffinati russi dal 5 febbraio e la ripresa dell'economia cinese

Secondo il presidente di Nomisma Davide Tabarelli, al momento "l'Arabia Saudita produce molto, la Cina non consuma perché ha l'economia bloccata, l'offerta di raffinati dalla Russia non è venuta meno". Ma, prevede l'esperto, "il prezzo del greggio prima o poi dovrà aumentare, l'economia cinese prima o poi ripartirà". E quando il 5 febbraio scatterà il blocco delle importazioni di benzina e gasolio da Mosca, "ci sarà tensione sulla domanda, perché non ci sono raffinerie sufficienti in Europa"
Carburanti, distributori obbligati a esporre prezzo medio: ecco come si forma la cifra