
Trattamento integrativo 2023, a chi spetta l'ex "bonus Renzi" di 100 euro in busta paga
Può arrivare a un massimo di 120 euro al mese, fino a un massimo di 1.200 euro annui, in base alla fascia di reddito del beneficiario. È una misura che viene anticipata direttamente dal datore di lavoro in busta paga o erogata dall’Inps: cosa c'è da sapere

Il trattamento integrativo sui redditi da lavoro dipendente e assimilati è una somma riconosciuta con cadenza annuale ai lavoratori dipendenti. Dal 2020 ha sostituito quello che era conosciuto come il "bonus Renzi"
Lavoro, verso meno vincoli per i contratti a termine
Dal 1 luglio 2020, inoltre, il bonus Irpef destinato ai lavoratori dipendenti può arrivare a un massimo di 120 euro al mese, fino a un massimo di 1.200 euro annui, in base alla fascia di reddito del beneficiario
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Tuttavia, come specifica Patronato.com, a differenza dell’ex Bonus fiscale Renzi il trattamento integrativo è esteso a diverse categorie di cittadini, come lavoratori atipici e disoccupati: è possibile richiedere il trattamento integrativo in NASpI e in cassa integrazione, ma anche durante stage e borse studio-lavoro
Lavoro, oltre 500mila assunzioni previste dalle imprese a gennaio. Ecco dove
È una misura che viene anticipata direttamente dal datore di lavoro in busta paga o erogata dall’Inps. Il lavoratore può anche recuperare la cifra in occasione della dichiarazione dei redditi, chiedendo un rimborso da parte dell’Agenzia delle Entrate
Inail, infortuni sul lavoro nel 2022: quasi 500mila denunce, calano i morti
La nuova legge finanziaria 2023 non ha modificato nulla in merito a questa agevolazione: sarà riconosciuta anche per il 2023 solo a chi rispetta determinati limiti di reddito, inferiori a 15mila euro

Ecco le categorie che hanno diritto al bonus: i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, i soci lavoratori delle cooperative, i lavoratori atipici e con contratto co. co. co., gli stagisti e i borsisti, i lavoratori socialmente utili, i disoccupati percettori di indennità mensile di disoccupazione NASpI, i lavoratori in cassa integrazione

Per ottenere il valore del trattamento integrativo è necessario effettuare un calcolo sulla base della previsione del reddito, cioè simulando il reddito annuale del lavoratore

I lavoratori con reddito fino a 15mila euro annui hanno diritto all’erogazione dell’intero trattamento integrativo, pari a 1.200 euro l’anno, riconosciuto in quote giornaliere
Colf e badanti, dal 18 gennaio possibile aumento stipendi: come cambierà la busta paga