
Consumi, nel 2022 gli italiani hanno comprato più decoder per la tv e friggitrici
A dirlo è la XXIX edizione dell'Osservatorio Findomestic sui consumi di beni durevoli: fotografa come gli italiani, come già accaduto nel 2020 e nel 2021 sull'onda della crisi pandemica, hanno reagito all'emergenza inflazione e al clima di incertezza investendo sulla dimensione domestica. Rispetto all’anno precedente, hanno comprato anche molti più mobili da ufficio (+40,4%), da soggiorno (+18,8%) e da cucina (+7,8%); filtri per l'acqua (+26,4%) e piani cottura (+14,1%)

Decoder per la tv, friggitrici, mobili da ufficio, filtri per l'acqua. Sono queste le cose che, rispetto all’anno precedente, gli italiani hanno comprato di più nel 2022. A dirlo è la XXIX edizione dell'Osservatorio Findomestic sui consumi di beni durevoli, realizzato dalla società di credito al consumo del Gruppo BNP Paribas in collaborazione con Prometeia: fotografa come gli italiani, come già accaduto nel 2020 e nel 2021 sull'onda della crisi pandemica, hanno reagito all'emergenza inflazione e al clima di incertezza investendo sulla dimensione domestica
Bonus casa, dal superbonus all’agevolazione per i mobili: il calendario fino al 2025
Rispetto all'anno precedente, secondo l’Osservatorio, nel 2022 gli italiani hanno comprato molte più friggitrici (+49,5%); filtri per l'acqua (+26,4%); decoder per la tv (+62,6%); mobili da ufficio (+40,4%), da soggiorno (+18,8%) e da cucina (+7,8%); piani cottura (+14,1%); frigoriferi (+8,9%)
Agenzia delle Entrate, pc e computer gratis: ecco chi può usufruirne e come fare
Secondo le stime di Findomestic, i beni legati alla casa hanno raggiunto un valore di 34 miliardi, a un passo dai 35 miliardi del mondo dei motori. Dai dati emerge una rafforzata centralità della cucina e del soggiorno, irrinunciabili comfort zone di uno spazio domestico sempre più multifunzionale. Sotto la spinta delle dotazioni domestiche per lo smart working, sono cresciuti gli acquisti dei mobili da ufficio, per molti ancora da perfezionare
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Più in generale, comunque, il comparto del mobile resta favorito dalle agevolazioni fiscali e dal traino al rinnovo degli ambienti domestici indotto dalla riqualificazione energetica degli immobili. Non sorprende, invece, il +26,4% dei filtri per l'acqua, eloquente segnale - secondo l’Osservatorio - dello stop alla plastica nelle abitudini domestiche
I bonus per la casa del 2023: agevolazioni per arredamento, ristrutturazioni, terrazzi
Passando all’ambito tecnologico, sono aumentati gli acquisti di dispositivi indossabili (+10,2%), di supporti per i device (+15,4%) e per il gaming (in crescita del 3,2%)
I dati dell'Osservatorio
Nella mobilità, le due ruote hanno fatto registrare vendite in crescita del 2,7%, a quota 2,12 miliardi, grazie al boom dei ciclomotori elettrici, ma anche di monopattini e bici elettriche. Il risultato - secondo l'Osservatorio Findomestic - è espressione dei nuovi trend legati, da un lato, all'opportunità di spostamento senza rischi di contagio e, dall'altro, all'emergente sensibilità verso il tema della sostenibilità ambientale
.jpg?im=Resize,width=335)
Quest'anno si è fermata, invece, la "cavalcata" delle asciugatrici: perdono a settembre oltre un quinto del mercato (-21,1%) rispetto all'anno precedente. Dopo i primi nove mesi dell'anno, poi, sono diminuiti gli acquisti di computer fissi (-18,8%) e monitor (-13,1%). Per quanto riguarda gli smartphone, se ne comprano meno (-4,7% in volumi) ma si pagano di più (+7,3% di inflazione), per un giro d'affari in crescita del 2,2%

In calo anche le vendite dei televisori (-2,9% dopo i primi nove mesi). Il motivo è che la sostituzione delle tv è avvenuta in gran parte nella prima fase dello switch off (non a caso nel 2021 il segmento aveva chiuso a +42,3%), mentre ora le famiglie sono orientate essenzialmente all'acquisto di decoder (+62,6%) per ragioni di ordine economico
Caro bollette, 5 consigli per risparmiare su gas, elettricità e acqua