
Isee 2023, come richiederlo sul sito Inps con modulo precompilato
L'indicatore della situazione economica equivalente contiene sia dati autodichiarati dal cittadino sia dati precompilati forniti dall’Agenzia delle Entrate e dall’Inps. Per ottenerlo è necessario autenticarsi con le credenziali Spid, Cie o Cns all’area personale MyInps

Sul sito dell’Inps è possibile effettuare richiesta personale dell’Isee senza rivolgersi a caf e patronati: basta ricorrere al servizio di Dichiarazione Sostitutiva Unica precompilata (Dsu) entrando nell’area personale MyInps
Isee 2023, tutte le novità
L’Isee precompilato contiene sia dati autodichiarati dal cittadino sia dati precompilati forniti dall’Agenzia delle Entrate e dall’Inps. Tramite la conferma dei dati presenti nella Dsu precompilata, si evitano eventuali segnalazioni per omissioni o difformità nell’Isee
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Nello specifico, i dati precompilati sono questi: canone di locazione della casa di abitazione, Patrimoni mobiliari, Patrimoni immobiliari, Redditi ai fini Irpef, Trattamenti erogati dall’Inps esenti ai fini Irpef, Nucleo familiare convivente (se presente negli archivi Inps)
Pagamenti Inps gennaio 2023: quali sono e quando arrivano
Il primo passo per richiedere l’Isee precompilato, come detto, prevede l’autenticazione nella propria area personale MyInps (la si trova sul sito Inps)
Assegno unico, aumenti e novità annunciati dall'Inps
È possibile autenticarsi con le credenziali Spid, Cie o Cns. A questo punto è necessario digitare “Isee precompilato” nella barra di ricerca e selezionare il servizio. Dopo aver cliccato su “Acquisizione interattiva”, l’utente si trova a scegliere fra Dsu mini e Dsu integrale. Fra le due è consigliabile la prima, più rapida

A questo punto è necessario indicare le varie informazioni richieste dall’Inps, a cominciare dai dati anagrafici dei componenti del nucleo familiare

Ogni componente maggiorenne deve autorizzare la precompilazione dei propri dati nella Dsu presentata da altro dichiarante. L’autorizzazione può essere presentata secondo specifiche modalità

Sono due. La prima: ogni componente maggiorenne del nucleo accede al sistema Isee con la propria identità digitale e acquisisce l’autorizzazione alla precompilazione dei dati. La seconda: il dichiarante inserisce i dati di delega e gli altri elementi di riscontro relativi ad ogni componente maggiorenne del nucleo. In questo caso i dati saranno trasmessi alla Agenzia delle Entrate per le necessarie verifiche

Una volta inviata la sottoscrizione della Dsu, l’Inps invia all’Agenzia delle Entrate la richiesta per ricevere i dati precompilati dei componenti del nucleo familiare. L’AdE invia il necessario previa verifica

Il richiedente sarà avvisato dall’Inps per mezzo di email o Sms. L’attestazione resterà in archivio Inps e potrà essere scaricata in caso di necessità
Fisco, dalla flat tax incrementale al superbonus: ecco le novità presenti in Manovra