
Dallo smart working al reddito di cittadinanza: come cambia il mondo del lavoro nel 2023
Diversi gli interventi del governo fra Manovra e altri provvedimenti, fra cui il Milleproroghe: stanziati 250 milioni per cassa integrazione, suddivisi in cinque interventi. Confermato inoltre l’esonero contributivo del 2% per redditi fino a 35mila euro e del 3% per redditi fino a 25mila euro. Agevolazioni per chi assume donne e giovani e modifiche al lavoro da casa, che sarà prorogato solo per i fragili

Il mondo del lavoro sarà attraversato da alcuni cambiamenti a partire dal 2023. Dal reddito di cittadinanza, previsto per sette mensilità, fino al taglio del cuneo fiscale, che andrà a beneficio dei lavoratori (ma i sindacati sono critici). Ecco le novità
Lavoro, bonus e rincari, tutte le novità del 2023: ecco cosa cambia per famiglie e imprese
Reddito di cittadinanza - Per gli "occupabili" il sussidio nel 2023 resta solo per 7 mensilità e decade dopo il primo rifiuto a un'offerta anche non "congrua". Per i 18-29enni che non hanno finito la scuola dell'obbligo è subordinato alla frequenza di corsi formativi. La quota dell'assegno destinata all'affitto sarà pagata direttamente ai proprietari. Lo ha stabilito la Manovra approvata nei giorni scorsi
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Smart working - Per i lavoratori fragili, sia nel pubblico che nel privato, è prorogato fino al 31 marzo, come speficicato dalla Legge di bilancio. La tutela viene meno invece per i lavoratori con figli under 14, per i quali da adesso valgono solo eventuali accordi sottoscritti
Taglio cuneo fiscale 2023: ecco gli stipendi che aumentano di più
Cassa integrazione\1 – La Manovra 2023 stanzia in tutto 250 milioni, suddivisi in cinque interventi. Il primo prevede 70 milioni di euro per le imprese che si trovano in un’area di crisi industriale complessa. Se ne occuperà il ministero del Lavoro, che tramite decreto ripartirà le risorse tra le Regioni. Il secondo comprende 50 milioni per la proroga 2023 della Cigs per crisi aziendale. Il terzo intervento – 90 milioni – prevede il rifinanziamento del reddito in favore dei lavoratori dipendenti dalle imprese del Gruppo Ilva
Mutui, come sarà il 2023? Dopo l'impennata dei tassi nel 2022, ecco cosa aspettarsi adesso
Cassa integrazione\2 – Il quarto prevede 30 milioni destinati all’indennità onnicomprensiva, pari a trenta euro, per ciascun lavoratore dipendente da impresa attiva nella pesca in mare. Con il quinto sono stanziati 10 milioni per sostenere i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore dei call center. Previsti infine anche 150 milioni per il 2023 per introdurre un'indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo
Manovra, dal Pos al Piano oncologico: tutte le misure non approvate
Cassa integrazione \3 – Verranno inoltre considerate valide – anche se trasmesse oltre il termine di decadenza – le domande presentate tra l'1 gennaio e il 30 settembre 2022 dalle aziende rientranti nel campo di applicazione del Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale

Cuneo fiscale - Esonero contributivo, inserito nella legge di Bilancio, del 2% per redditi fino a 35mila euro e del 3% per redditi fino a 25mila euro. La riduzione del cuneo va a beneficio dei lavoratori, ma i sindacati sono critici per la cifra del risparmio effettivo. La Cgil calcola "solo 7-14 euro in più al mese"

Agevolazione assunzioni - Sono previste dalla Manovra per chi, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023, assume a tempo indeterminato con una soglia di contributi fino a 8mila euro donne e giovani che hanno già un contratto a tempo determinato e per i beneficiari del reddito di cittadinanza

Lavoratori stranieri - Il Milleproroghe estende per l’anno 2023 la disposizione in materia di semplificazione delle procedure di rilascio dei nulla osta al lavoro per cittadini non comunitari
Pensioni, da Opzione donna al Bonus Maroni: ecco le novità in arrivo nel 2023