
Bollette, la casa smart fa risparmiare centinaia di euro all’anno: ecco come
Tra cappotto termico, impianti di riscaldamento più efficienti e soluzioni tecnologiche innovative si possono ridurre i costi di circa 500 euro nelle principali città. La riqualificazione degli immobili consente anche di abbassare le emissioni prodotte

Secondo i dati raccolti dall'Osservatorio Energy&Strategy (E&S) Group del Politecnico di Milano, in Italia quasi l’80% degli edifici non residenziali e il 90% di quelli residenziali si trovano nelle classi energetiche D o inferiori. Una delle cause è che oltre il 40% di queste strutture è stato costruito tra il 1945 e il 1972
Fringe benefit, come fare il recupero del bonus
Oltre ad avere un dispendio energetico maggiore, con relativi alti costi delle bollette, queste case e appartamenti perdono anche valore. Un’analisi di immobiliare.it ha evidenziato che gli immobili in classe E (o meno) sono passati in cinque anni dai quasi 2.000 euro al metro quadro di media a poco più di 1.800 euro, registrando quindi una flessione dell’8%
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Il Politecnico di Milano evidenzia come le favorevoli condizioni climatiche dell’Italia consentano al Paese di restare sotto alla media del continente per consumi energetici. Il settore residenziale della Penisola si caratterizza per un consumo medio di 170 kWh/mq all’anno e, secondo i dati 2021, il 79% dei consumi è riconducibile alla spesa termica e il 21% a quella elettrica
Gas, al Ttf prezzo sotto i 100 euro ma le bollette non caleranno
Oltre a tagliare i costi delle bollette, la riqualificazione di case e appartamenti consente di abbattere anche le emissioni prodotte. Ma in Italia il tasso di ristrutturazioni profonde annuali è basso e pari solo allo 0,85%, secondo la Strepin (la strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale)
Come riscaldare casa in modo economico: ecco i consigli e i trucchi per risparmiare
A oggi, il 62,3% degli edifici residenziali e il 37,8% dei non residenziali si trovano in classe F o G: ipotizzando che si mantenga il tasso attuale di riqualificazione, che trasformi edifici in classe F o G in edifici di classe A o superiore, il risparmio energetico annuo potenziale a livello nazionale si attesterebbe tra i 4 e i 5,5 TWh/anno, permettendo di evitare ogni anno emissioni tra 0,8 e 1,1 MtonCO2
Bollette, istruttoria dell’Antitrust contro 7 società: stop ad aumenti
In termini di spesa, nel 2022 un appartamento smart con cappotto termico, caldaia a condensazione e soluzioni software per ridurre gli sprechi ha permesso di risparmiare dai 415 ai 521 euro rispetto agli importi pagati da chi vive in un appartamento privo di questi sistemi

Gli esperti della School of Management del Politecnico di Milano fanno notare che intervenendo sul cappotto termico di un edificio, la riduzione del gas necessario per il riscaldamento può raggiungere il 45-60% a seconda della zona climatica. Con la sostituzione degli infissi, si possono tagliare i consumi di un ulteriore 8-10%

Passando da una caldaia tradizionale a una caldaia a condensazione si ottiene un ulteriore calo del 15% circa. Le rilevazioni del Politecnico non tengono conto delle pompe di calore che, in alcune condizioni, possono offrire un ulteriore risparmio che può essere ottimizzato associando un impianto fotovoltaico

Esistono infine applicazioni software che permettono una gestione efficiente degli impianti, eliminando eventuali sprechi legati agli orari di accensione e alle temperature che vengono impostate

Gli elettrodomestici e i sistemi di illuminazione moderni, inoltre, sono più efficienti e sono predisposti per essere utilizzati con soluzioni software integrate e con un impianto fotovoltaico con accumulo. Secondo un’indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it e di Segugio.it, il risparmio sulle bollette delle case intelligenti, ovvero dotate di dispositivi di domotica, elettrodomestici più efficienti, prese elettriche e lampadine Led gestibili da remoto, può essere calcolato in duecento euro all’anno
Bonus 2023, dallo psicologo al reddito alimentare: quali sono e come funzioneranno