
Via libera al decreto Milleproroghe: dalle ricette mediche digitali all’Imu, cosa prevede
Il Consiglio dei ministri ha approvato il consueto provvedimento di fine anno che allunga i tempi per l'applicazione di norme, versamenti e discipline di ogni genere. Sono moltissimi gli ambiti interessati, dal lavoro ai servizi segreti fino ai buoni pasto: ecco i principali

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto Milleproroghe: si tratta del consueto provvedimento di fine anno che allunga i tempi per l'applicazione di norme, versamenti e discipline di ogni genere. Ecco quali sono i contenuti principali
GUARDA IL VIDEO: Ricette mediche via mail, prorogati termini a fine 2023
RICETTA MEDICA DIGITALE - È stata prorogata di un altro anno la possibilità di ricevere le ricette mediche via mail o sms. La misura, che venne introdotta durante l'emergenza Covid ed era in scadenza a fine anno, è una delle più importanti tra quelle contenute nel decreto
Milleproroghe, proroga di un anno per le ricette mediche ricevute via mail o sms
RIFINANZIATO FINO AL 2025 CONTRATTO ESPANSIONE - Il l contratto di espansione è stato prorogato per il biennio 2024 e 2025. Inoltre è stata ampliata la platea delle imprese ammesse al contratto, mentre è stata ridotta da 1.000 a 500 la soglia dei dipendenti necessaria per avere una riduzione dei versamenti a carico del datore in caso di incremento delle assunzioni
Manovra, arriva il reddito alimentare: cos’è, a chi spetta e quando entrerà in vigore
SLITTA LA DICHIARAZIONE IMU - Viene prorogata di sei mesi la dichiarazione Imu: il termine, già spostato a fine 2022, viene ulteriormente rinviato al 30 giugno 2023. È stata poI congelata fino alla fine del 2023 la fatturazione elettronica in campo sanitario. In parallelo slitta di un anno anche l'obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati al sistema della tessera sanitaria, per completare la dichiarazione precompilata dei redditi
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
TAVOLI DEI LOCALI IN STRADA - Il Milleproroghe fa slittare anche al 30 giugno 2023 la possibilità per i locali, titolari di concessioni o autorizzazioni per l'utilizzo del suolo pubblico. di mettere in strada tavoli o arredi vari senza previa autorizzazione

PROROGA GRADUATORIA PERSONALE AFAM - Il decreto proroga al 2023-2024 la validità delle graduatorie nazionali utili per il conferimento di incarichi di docenza a tempo indeterminato e determinato nel comparto AFAM e rinvia l'entrata in vigore del regolamento per il reclutamento del personale docente e amministrativo del comparto. (In foto: la premier Giorgia Meloni)

IVA - Sul fronte dell'Iva viene spostato al 1° gennaio 2024 il termine per l'applicazione dell'obbligo di inviare i dati sulle operazioni fatte ogni giorno, "all'ammontare globale dei corrispettivi delle operazioni imponibili e alle relative imposte attraverso strumenti tecnologici che garantiscono l'inalterabilità e la sicurezza dei dati, compresi i POS"

BUONI PASTO - Slitta l'efficacia delle norme in materia di gare per l'affidamento di servizi sostitutivi di mensa resi con i "buoni pasto", mantenendo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa fino al 30 giugno 2023

CESSIONE DI ITA - Il Consiglio dei ministri ha approvato anche un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sulle modalità di alienazione della partecipazione del Ministero dell'economia in ITA Spa. Il provvedimento, allo scopo di velocizzare la cessione, conferma i soggetti che hanno partecipato alla precedente procedura ed elimina il vincolo per il Tesoro di cedere la maggioranza della società

GESTIONI PREVIDENZIALI - Fino alla fine del 2023 arriva anche lo stop ai termini per gli obblighi contributivi riferiti alle gestioni previdenziali dei pubblici dipendenti, e si differisce quello entro il quale la Pubblica amministrazione che ha rapporti di co.co.co, è tenuta a versare i contributi per la gestione separata

SERVIZI SEGRETI - È stato poi prorogato di un anno il termine per l'applicazione di garanzie funzionali e tutele processuali per il personale e le strutture d'intelligence. Allungati inoltre i tempi per la norma che dà la possibilità agli agenti dei Servizi di avere colloqui personali con i detenuti al fine di acquisire informazioni per prevenire reati con finalità di terrorismo di matrice internazionale. (In foto: Palazzo Chigi)

EDITORIA - È stato infine prorogato al 30 giugno 2023 il termine legislativo relativo alla scadenza dei contratti in essere stipulati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri con le Agenzie di stampa per l'acquisto di servizi giornalistici e informativi
Reddito di cittadinanza, stretta nella legge di Bilancio: ecco cosa cambia