
Bonus occhiali da vista 2022, pubblicati requisiti e modalità per fare domanda
E' apparso ieri in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del Ministero della Salute che specifica criteri, modalità e termini per richiedere in contributo da 50 euro destinato a sostenere le famiglie nella spesa per acquistare occhiali o lenti correttive. Ecco cosa sapere

E' apparso ieri in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del Ministero della Salute riguardante il bonus vista, ovvero il contributo da 50 euro pensato per aiutare le famiglie nell'acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive
Bonus 150 euro, le domande scadono il 31 gennaio 2023: a chi spetta e
La misura dà di fatto applicazione a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2021, con cui l'allora governo Draghi stanziò 15 milioni di euro per il triennio 2021-2023. Nel documento vengono quindi elencati criteri, modalità e termini di concessione ed erogazione. Ecco cosa sapere
Auto elettriche, sbloccato bonus dell’80% per l’acquisto di colonnine di ricarica private
Possono beneficiare del programma i membri di nuclei familiari che hanno acquistato o acquisteranno occhiali da vista ovvero lenti a contatto correttive tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023. Condizione necessaria per rientrare nella platea di destinatari, il possesso di un Isee che non risulti superiore a 10mila euro nel periodo considerato
Bonus internet prorogato fino a dicembre 2023: ecco come funziona
L'erogazione verrà gestita da un'applicazione web collegata al sito del Ministero della Salute. Oltre al dicastero, il controllo della piattaforma sarà affidato a Sogei, che si occuperà degli aspetti informatici, Inps e Agenzia delle Entrate

l bonus verrà corrisposto attraverso dei voucher una tantum che saranno emessi dalla piattaforma secondo l'ordine temporale di arrivo delle domande e fino ad esaurimento delle risorse annuali. Ciascun membro del nucleo avente diritto, potrà farne richiesta una volta sola nel corso del triennio

La richiesta va effettuata autenticandosi con carta di identità elettronica (Cie), sistema pubblico identità digitale (Spid) oppure carta nazionale dei servizi (Cns). La domanda viene compilata sul modello presente nella piattaforma e, dopo le verifiche sui requisiti, il buono viene reso disponibile in formato digitale nell'area riservata al singolo beneficiario con apposito QR code

Il voucher può essere utilizzato presso i rivenditori che si siano registrati nell'apposito elenco. Il buono è a scalare e ha una validità di trenta giorni: questo significa che, decorso il termine senza un effettivo utilizzo, viene annullato. In tal caso, il richiedente potrà presentare comunque un'ulteriore richiesta di beneficio qualora permangano disponibilità
Postepay Cashback, si può usufruire del bonus fino al 31 dicembre: cos’è e quanto vale
Diversa sarà invece la procedura per chi abbia già sostenuto la spesa per l'acquisto di occhiali o lenti correttive. In tal caso, infatti, il bonus verrà erogato sotto forma di rimborso
Superbonus, proroga al 31 dicembre in manovra: cosa cambia
Nella richiesta, da inoltrare sempre sulla piattaforma web dedicata, andranno indicati tramite autocertificazione gli estremi del documento di acquisto e l'Iban del conto corrente intestato al richiedente sul quale verrà effettuato l'accredito. Dovrà contestualmente essere allegata una copia elettronica del documento giustificativo di spesa, cioè scontrino o fattura
Bonus, la guida agli incentivi del 2022 di Sky TG24