
Bonus internet prorogato fino a dicembre 2023: ecco come funziona
La misura, si legge sul sito del ministero delle Imprese e del Made in Italy, prevede l’erogazione di contributi per sostenere abbonamenti a internet ultraveloce. Le tipologie di voucher a disposizione sono quattro, per un contributo che arriva fino a 2.500 euro

La Commissione Europea ha approvato la proroga del cosiddetto Bonus Internet per tutto il 2023: gli operatori del settore telecomunicazioni potranno attivare i voucher fino al 31 dicembre 2023
GUARDA IL VIDEO: Bonus Internet prorogato fino a fine 2023
La misura, si legge sul sito del ministero delle Imprese e del Made in Italy, prevede l’erogazione di voucher connettività per abbonamenti a internet ultraveloce
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
È rivolta a micro, piccole e medie imprese e alle persone fisiche titolari di partita Iva che esercitano, in proprio o in forma associata, una professione intellettuale (articolo 2229 del Codice civile) o una delle professioni non organizzate (legge 14 gennaio 2013, n. 4)
Bollette, istruttoria dell’Antitrust contro 7 società: stop ad aumenti
I beneficiari possono richiedere il voucher a uno qualunque degli operatori di telecomunicazioni accreditati, fino ad esaurimento delle risorse stanziate. La misura prevede il riconoscimento di un contributo, sotto forma di sconto, sul prezzo di vendita dei canoni di connessione ad internet in banda ultra larga
Smart working, quanto si risparmia e in quali aziende è più diffuso
La somma varia da un minimo di 300 euro ad un massimo di 2.500 euro. Sarà la velocità della connessione prevista nel contratto stipulato a determinare l’importo riconosciuto

Le tipologie di voucher erogabili sono in tutto quattro e sono descritte sul sito del ministero del Made in Italy: il Voucher A prevede un contributo di connettività pari a 300 euro per un contratto della durata di 18 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download compresa nell’intervallo 30 Mbit/s – 300 Mbit/s

Il Voucher A2 offre un contributo di connettività pari a 300 euro per un contratto della durata di 18 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download compresa nell’intervallo 300 Mbit/s – 1 Gbit/s. Per connessioni che offrono velocità pari ad 1 Gbit il voucher potrà essere aumentato di un ulteriore contributo fino a 500 euro a fronte di costi di allaccio alla rete sostenuti dai beneficiari

Il Voucher B propone un contributo di connettività pari invece a 500 euro per un contratto della durata di 18 mesi che garantisca il passaggio a una connettività con velocità massima in download compresa nell’intervallo 300 Mbit/s – 1 Gbit/s. Per connessioni che offrono velocità pari ad 1 Gbit il voucher potrà essere aumentato di un’ulteriore somma fino a 500 euro a fronte di costi di allaccio alla rete sostenuti dai beneficiari

Il Voucher C offre con contributo di connettività pari a 2mila euro per un contratto della durata di 24 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download superiore ad 1 Gbit/s. Il voucher potrà essere aumentato di un ulteriore contributo fino a 500 euro a fronte di costi di allaccio alla rete sostenuti dai beneficiari

Come ricorda il sito di settore Quifinanza.it, la proroga era stata richiesta dal governo a fronte degli oltre 430 milioni di euro ancora a disposizione. Secondo il ministro Ministero Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, si tratta di un risultato che le imprese “attendevano per evitare che andassero disperse le risorse. Bisogna accrescere il livello di consapevolezza delle imprese, soprattutto nelle piccole e medie, sulla necessità di essere ultraconnesse per essere competitivi nel mercato globale”
Bonus facciate, il termine ultimo per finire i lavori oscilla fra il 2024 e il 2027