
Festa dell’Immacolata, quali negozi e supermercati sono aperti l’8 dicembre
Nonostante si tratti di una festività nazionale, moltissime attività rimangono aperte per incentivare lo shopping natalizio. È però possibile che i singoli negozi rispettino orari differenti rispetto a quelli abituali, e dunque è bene controllare. Per Confimprese in questo Natale la spesa media per famiglia sarà di 276 euro

Oggi giovedì 8 dicembre è la Festa dell’Immacolata, festività nazionale in tutta Italia. In questa giornata molte persone non lavorano, e data la vicinanza con il Natale sono in molti a cercare negozi e supermercati aperti
GUARDA IL VIDEO: Meteo, Immacolata all'insegna del maltempo
Proprio per la prossimità con le feste natalizie, la maggior parte dei negozi e dei centri commerciali scelgono di restare aperti. In alcuni casi potrebbero anche essere rispettati orari speciali rispetto ai giorni feriali
Caro Natale, per il cibo quest'anno gli italiani spenderanno 340 milioni di euro in più
NEGOZI - In occasione dell’8 dicembre i piccoli e medi negozi sono in gran parte aperti, soprattutto quelli che vendono articoli natalizi o per i regali da mettere sotto l’albero
Natale, 4 italiani su 10 hanno anticipato l'acquisto dei regali
SUPERMERCATI - L’8 dicembre i supermercati - e in particolar modo le grandi catene - restano generalmente aperti, anche se talvolta con orari differenti rispetto ai giorni feriali
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
OUTLET - L’8 dicembre anche la maggioranza degli outlet village, che riuniscono molti negozi di prodotti differenti, rimangono aperti. Anche in questo caso, in particolare vista la distanza da percorrere per raggiungerli, è bene controllare quali orari l’outlet di destinazione rispetta

Le previsioni indicano che per Natale saranno spesi in media 276 euro a famiglia, contro i 308 dichiarati lo scorso anno. Abbigliamento-accessori le categorie su cui si concentreranno le spese natalizie del 57,2% delle famiglie. Al secondo posto i prodotti beauty (43,4%) seguiti dall'elettronica di consumo, citata da una famiglia su tre
Natale, la spesa per i regali è in discesa