
Il prestigioso ateneo milanese ai piedi del podio nella consueta classifica stilata dal Financial Times sulle 95 università economiche del Vecchio Continente. Al primo posto si riconferma la Hec di Parigi seguita da London Business School e dalla internazionale Escp. Nella top ten altre due francesi, altrettante spagnole e una tedesca. Inclusi nel ranking anche tre istituti russi

Sda Bocconi si impone come quarta business school europea. A sancire lo storico traguardo dell’ateneo milanese è l’ultimo ranking a cura del Financial Times, che ha realizzato una sorta di super classifica incrociando diverse graduatorie pubblicate annualmente
Lauree, ecco quali sono le più utili per trovare lavoro
Nello specifico, la classifica del quotidiano britannico viene stilata pesando in parti uguali (25%) i risultati ottenuti dalle singole scuole europee in quattro ranking realizzati durante l’anno. Le categorie prese in esame sono quindi Master of Science in management, Mba, Master of business administration, Executive Mba e formazione manageriale
Università, arriva la doppia laurea: iscrizione già dal 2022-2023. Ecco come funziona
Su un totale di 95 scuole che compongono la classifica ce ne sono 24 in Francia, 18 nel Regno Unito e otto in Germania. Tre provengono invece dalla Russia, due dalla Turchia e una ciascuna da Slovenia e Repubblica Ceca
Milano, il metaverso prende forma all’Università Bicocca
Al primo posto della classifica si conferma per il quarto anno consecutivo la Scuola di studi superiori commerciali di Parigi (Hec). Tra i fattori che hanno garantito il successo allo storico ateneo francese rientrano i costanti aumenti salariali ottenuti dagli ex studenti e il primato indiscusso nell’ambito della formazione manageriale

Sul secondo gradino del podio si è posizionata la London Business School, uno dei college più prestigiosi del Vecchio Continente. Anche l’accademia londinese spicca per il grado di retribuzione dei suoi laureati, che nell’ultimo anno è cresciuta in media dell’87% a oltre 138 mila dollari annui. Non solo: la scuola ha ottenuto un ottimo piazzamento per quanto riguarda sia corsi di studio per futuri manager e sia quelli di perfezionamento per chi già lavora

Medaglia di bronzo per Escp, business school fondata a Parigi nel 1819 che nel corso degli anni Settanta ha esportato il suo modello didattico aprendo campus a Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Varsavia e anche Torino dal 2006. Escp ha dimostrato prestazioni eccezionali su tutta la linea, con tre corsi che si collocano tra i primi cinque al mondo

A premiare la Sda Bocconi valendole il primo posto fuori dal podio sono invece stati criteri quali il ritorno sull’investimento per i diplomati e il loro progresso di carriera, l’esperienza internazionale dei partecipanti e il loro gradimento per i programmi e i servizi offerti

“Compiere un ulteriore passo in avanti nel ranking dei ranking rappresenta un fatto importante e prestigioso”, commenta il dean di Sda Bocconi Stefano Caselli. Che ha aggiunto: “È la presenza costante da anni nel gruppo delle migliori business school europee il riconoscimento del valore della nostra comunità, fatta da aziende, istituzioni e partecipanti ai nostri programmi, ai nostri master e alla nostra attività di ricerca”

Nel resto della top ten si segnalano altre due scuole francesi, cioè la Edech di Lille e la Essec di Cergy (rispettivamente settimo e nono posto), due spagnole, la Iese di Barcellona (seta) e la Ie Business School di Madrid (decima), una tedesca (la Esmt di Berlino all’ottavo posto) e infine la svizzera University of St Gallen (quinta)
Migliori università al mondo, la Sapienza prima negli studi classici
Tra le università che hanno fatto i balzi più ampi rispetto all’anno prima c’è la Rennes School of Business, che ha scalato 31 posizioni fino al 57esimo posto. A valorizzare l’istituto francese la buona performance nella classifica dei Master in Management (41° posto), con un incremento salariale per gli alunni del 45% tra il completamento del corso e il terzo anno post-laurea, ma anche l’eccellente valutazione assegnata dagli utenti ai corsi internazionali
Le migliori università italiane secondo World University Rankings: la classifica
La Scuola di Economia e Management di Lisbona realizza il miglior debutto alla posizione 65. Tra i fattori di eccellenza per l’ateneo portoghese figura soprattutto l’Emba, con molti ex studenti che spiegano come il programma li abbia aiutati a svilupparsi personalmente e professionalmente
Migliori giovani università del mondo, ci sono 17 italiane. La classifica