
Sono tante le misure predisposte dal governo Meloni per sostenere i nuclei con figli a carico e incentivare la natalità. Più soldi ai genitori e meno spese per pannolini grazie al taglio dell’Iva

Il governo Meloni ha messo in piedi una serie di misure per sostenere le famiglie e la natalità. Si va da un congedo parentale più lungo e più pagato, a un assegno unico familiare più alto fino al taglio dell'Iva sui pannolini e assorbenti femminili
GUARDA IL VIDEO: Manovra, le misure per le famiglie
Il congedo parentale per i padri è stato confermato per 10 giorni e con retribuzione piena. Per i dipendenti il periodo di assenza dall’ufficio è cresciuto da 6 a 9 mesi, mentre le neomamme possono contare su un mese in più a casa, ma soprattutto con una retribuzione dell’80% invece che del 30%
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
A sostegno delle famiglie con genitori lavoratori, il testo varato dal governo prevede anche un Fondo per finanziare le spese per i centri estivi dei ragazzi, pari a 68 milioni di euro
Manovra, tutte le misure per le famiglia
Con la Manovra 2023 cambia in meglio l’assegno unico. La quota spettante sarà maggiorata del 50% per il primo anno di vita e di un ulteriore 50% per le famiglie composte da 3 o più figli. Da un importo di 100 euro si passa a 200 euro e si aggiunge a un nuovo bonus per i genitori dei gemelli, che potranno contare su 100 euro in più per i primi tre anni di vita dei bambini

C'è anche la riduzione della tampon tax, ovvero l’Iva sugli assorbenti femminili, che come per i pannolini dei bambini e per tutti i prodotti della prima infanzia scende al 5%

Per le famiglie in maggiore difficoltà economica c’è poi il bonus bollette, la cui soglia Isee è stata aumentata da 12.000 a 15.000 euro. In arrivo anche la Carta Risparmio Spesa diretta alle famiglie con reddito fino a 15mila euro, per acquistare beni di prima necessità in negozi che aderiscono all’iniziativa. Per la misure è stato previsto un apposito fondo da 500 milioni di euro, il tutto verrà gestito dai Comuni che meglio conoscono le situazioni di necessità sul proprio territorio

Le famiglie con ISEE fino a 20mila euro potranno continuare a usufruire del bonus rottamazione Tv anche nel 2023. Il ministero dello Sviluppo economico ha richiesto ulteriori finanziamenti per l’agevolazione. Il bonus decoder ammonta a 30 euro per le famiglie con ISEE fino a 20.000 euro, mentre il bonus rottamazione tv arriva fino a 100 euro

Prorogato per tutto il 2023 anche il bonus acquisto prima casa per gli under 36. Si tratta dell’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale. Cancellata anche l’imposta sostitutiva per i finanziamenti finalizzati ad acquistare, costruire e ristrutturare una casa a uso abitativo

Le cartelle esattoriali fino a mille euro emesse dal 2015, inoltre, vengono annullate. Il motivo è che gli oneri di riscossione sono maggiori rispetto alle cifre da recuperare. Per quanto riguarda le cartelle fino a 3.000 euro emesse dal 2020 la sanzione è ridotta al 5%, con possibilità di pagare in un’unica soluzione o dilazionando a rate
Manovra, rottamazione cartelle e pace fiscale: come funziona