
Bonus fino a 350 euro in scadenza oggi 30 novembre: a chi spettano e come fare richiesta
Sono due indennità, stabilite dal governo Draghi per far fronte al caro energia: il sostegno da 200 euro spetta ai lavoratori autonomi il cui reddito per il 2021 non ha superato i 25mila euro. Per i lavoratori con un reddito inferiore ai 20mila euro c’è anche il sostegno una tantum da 150 euro. Ecco come fare per richiederli

I lavoratori autonomi hanno ancora poco tempo per ottenere i bonus 200 e 150: la scadenza per fare domanda è oggi 30 novembre. Si tratta di indennità una tantum stabilite dal governo Draghi contro il caro bollette
GUARDA IL VIDEO: Quali sono i bonus in scadenza nel 2022
Alcuni lavoratori avranno diritto solo a uno dei due sostegni economici: per avere accesso a entrambi è necessario avere un reddito per il 2021 che non superi 20mila euro
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Chi invece nel 2021 ha guadagnato fino a 35mila euro avrà diritto al bonus 200 euro, sempre a patto che sia un lavoratore autonomo
Governo Draghi, Istat: le misure del 2022 hanno ridotto rischio povertà e disuguaglianze
Ci sono poi ulteriori requisiti. Come stabilito dal decreto del 19 agosto 2022, i titolari di partita Iva che vogliano accedere anche solo a uno dei due bonus devono risultare iscritti alla gestione autonoma già alla data del 18 maggio 2022 (quando è entrato in vigore il decreto Aiuti)
Bonus bollette, a chi spetta e come come si ottiene
Devono inoltre avere una partita Iva attiva – ed essere a loro volta attivi sul lavoro – dalla stessa data. Un altro requisito è aver effettuato almeno un versamento contributivo sempre entro il 18 maggio 2022. I beneficiari non devono inoltre essere titolari di trattamenti pensionistici diretti e non risultare dipendenti o pensionati

Come sulla circolare Inps, la domanda è disponibile accedendo alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” raggiungibile a partire dalla home page del sito web dell’Istituto www.inps.it, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”; una volta autenticati sarà necessario selezionare la categoria di appartenenza per la quale si intende presentare domanda

In alternativa al portale web, l’indennità una tantum può essere richiesta tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori)

Le credenziali di accesso al servizio per la presentazione delle domande di indennità una tantum sono: Spid di livello 2 o superiore, Carta di identità elettronica 3.0 (CIE), Carta nazionale dei servizi (CNS)
Bonus mobili, sono gli ultimi giorni per usare il tetto di 10 mila euro per le spese