
Bonus mobili, sono gli ultimi giorni per usare il tetto di 10 mila euro per le spese
Scadrà il prossimo 31 dicembre il massimale per il contributo destinato all’acquisto di arredo ed elettrodomestici: a partire dal 2023 verrà dimezzato e, come ha sottolineato il Fisco, bisognerà sottostare a rigidi paletti finanziari in caso di detrazioni su due anni diversi

Mancano poche settimane per cambiare l'arredamento e gli elettrodomestici con modelli più efficienti approfittando del bonus mobili, che fino al 31 dicembre avrà un tetto di spesa di 10mila euro. Dal 2023 la spesa agevolabile si riduce della metà, salvo vere e proprie sorprese nella Legge di Bilancio: chi intende usufruirne in più anni potrà farlo considerando che c’è un tetto ridotto
GUARDA IL VIDEO: Bonus mobili, ancora pochi giorni per usarlo
NECESSARIO SBRIGARSI – Le condizioni per accedere al bonus però sono note e quindi, per chi intende avvalersene, sarà necessario sbrigarsi con la ristrutturazione, necessaria per poter accedere, e con l’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici di classe superiore, che permettono di avere un considerevole risparmio in bolletta
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
QUANTO SCENDE LA BOLLETTA ELETTRICA - Il bonus mobili, ossia la detrazione del 50% sugli acquisti utilizzabile in dieci anni, è riconosciuto infatti oltre che sugli arredi anche sugli elettrodomestici a risparmio energetico, come sottolinea Repubblica. Secondo l’Enea i risparmi con quelli più efficienti sono considerevoli, considerando che i consumi elettrici delle abitazioni sono riconducibili per il 58% all’utilizzo di lavastoviglie o lavatrice
Bonus bollette, a chi spetta e come si ottiene
L’IMPORTANZA DELLE CLASSI – In particolare, è ammesso alla detrazione l’acquisto di elettrodomestici con particolari caratteristiche: sono accettati forni di classe non inferiore alla classe A; lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie di classe non inferiore alla classe E e frigoriferi e congelatori di classe non inferiore alla F, se per quelle tipologie è obbligatoria l’etichettatura energetica
Bonus mobili, sono detraibili gli acquisti in due anni diversi?
GLI ESEMPI - La differenza di spesa fra avere in casa frigorifero, lavatrice, asciugatrice, lavastoviglie, forno e climatizzatore di classe energetica elevata e la classe energetica più bassa arriva fino al 40%. Andando nel dettaglio, sostituendo una lavatrice di 20 anni fa con una odierna in classe A si potrebbe ottenere un risparmio di energia elettrica del 35%; prendendo invece in considerazione la sostituzione di un frigorifero si potrebbe arrivare fino al 40%
Caro bollette, ecco come la tecnologia aiuta ad abbattere i costi
COME OTTENERE L’AGEVOLAZIONE – Si ricorda che sono necessari dei requisiti per ottenere il bonus mobili. Vanno infatti sostenuti degli interventi agevolabili con la detrazione per ristrutturazione al 50%, ed è anche necessario che i lavori vengano avviati prima dell’acquisto dei mobili. Tra i lavori agevolabili rientrano tutti quelli di risparmio energetico, e persino interventi “banali”, come l’installazione di valvole termostatiche intelligenti o di un impianto fotovoltaico
Bonus mobili, come richiederlo e quali sono i lavori cumulabili
SPESE IN DUE ANNI – Come ha avuto modo di rispondere il Fisco, bisogna fare attenzione a suddividere le spese in due anni, pensando che possa moltiplicarsi il massimale. Se la spesa è su un unico intervento edilizio, i tetti restano fissi: perciò se già nel 2022 si è andati oltre i 5mila euro di spesa, nel 2023 non si potrà spendere, considerando che il limite di 10mila si dimezza per l’occasione
Bonus edilizi e per la casa: quando scadono le agevolazioni in vigore.jpg?im=Resize,width=335)
SFRUTTARE PIÙ BONUS - Un’altra possibile soluzione è comunque quella di suddividere gli acquisti sfruttando più bonus. E questo è possibile in un caso specifico. Se si ha intenzione di acquistare dei climatizzatori, infatti, si può scegliere considerando che i climatizzatori rientrano nell’ambito del bonus mobili, ma quando sono fissi e a pompa di calore si valutano come impianti finalizzati al risparmio energetico
I 12 migliori condizionatori portatili da acquistare online