
Multa Ztl, niente sconto per le infrazioni multiple prese in momenti diversi
L'articolo 198-bis del Codice della Strada prevede che, in alcuni casi di violazione ripetuta della stessa norma, si possa pagare l'importo previsto per un solo illecito triplicato, invece che quelli stabiliti per ogni singola sanzione. La norma non si applica però nel caso delle zone a traffico limitato, ma solo a violazioni senza contestazione immediata che riguardano requisiti tecnici e amministrazioni dei veicoli

L’ultimo decreto Infrastrutture, convertito in legge lo scorso agosto, ha previsto la possibilità che, nel caso di infrazioni commesse più volte, si possa applicare uno sconto sulle sanzioni pecuniarie previste. In pratica, invece che pagare un numero di multe corrispondenti al numero di infrazioni, in alcuni casi la legge prevede adesso che – se le infrazioni si sono verificate in un periodo di 90 giorni – si possa pagare soltanto il triplo dell’importo di una singola multa
GUARDA IL VIDEO: Area B Milano, scattano multe e divieti per veicoli più inquinanti
La questione interessa soprattutto nel caso delle limitazioni alle circolazioni nei grandi centri urbani, come ad esempio l’Area B di Milano e le Ztl in generale. In molti si domandano se la nuova norma che prevede l’aumento di tre volte di una sola multa (articolo 198-bis del Codice della Strada) si possa applicare in situazioni simili. Ha risposto Il Sole 24 Ore che, sulla base dell’analisi di una circolare del Ministero delle Infrastrutture dello scorso settembre, ha escluso questa possibilità
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
La discussione è stata chiarita infatti dalla circolare 300/STRAD/1/0000028964.U/2022, in cui si limita il campo di applicazione del regime sanzionatorio più favorevole soltanto a infrazioni “tecniche”, come possono essere ad esempio la guida di un veicolo che risulta sequestrato, la mancanza della revisione richiesta o dell’assicurazione Rc auto
Ztl dal 2024 nelle Dolomiti: cosa cambia
L’interpretazione della nuova norma che è arrivata dai tecnici del Ministero limita gli sconti previsti dalle modifiche del Codice della Strada soltanto alle violazioni “che riguardano i presupposti tecnici e amministrativi” fissati come requisiti per poter circolare
Come funziona e come si paga l'Area B a Milano: le FAQ
In linea di principio, fa notare Il Sole 24 Ore, un veicolo che non rispetta i limiti di emissioni inquinanti potrebbe rientrare nella casistica prevista. Se non fosse che la circolare va a precisare come la legge sia da interpretare in modo restrittivo, considerando soltanto le “violazioni senza contestazione immediata” e quindi quelle che non richiedono il controllo del mezzo di circolazione

Si stabilisce anche che lo sconto non può trovare spazio nemmeno nel caso in cui, con una sola azione, si siano violate più norme relative a una Ztl, come già disposto dall’articolo 198 del Codice della Strada. La possibilità di pagare soltanto l’importo di una sanzione triplicato scatta soltanto dalla quarta violazione e non prima, altrimenti si perderebbe il regime di vantaggio alla base della norma

Nel caso in cui le infrazioni commesse rientrino nel campo di applicazione dell’art. 198-bis, la procedura non è comunque automatica. Bisognerà innanzitutto chiedere l’annullamento dei verbali ricevuti dopo il primo all’ufficio o al comando dell’agente che ha accertato le infrazioni. Si tratta quindi soltanto di una possibilità e non di un meccanismo di default

La circolare dice anche che l’illecito amministrativo della prima notifica ricevuta va ad assorbire “quelli accertati nei 90 giorni antecedenti alla medesima notifica e non ancora notificati”. E quindi, se si ricevono verbali di infrazioni commesse in un momento successivo, queste saranno considerate come singole oppure come le prime di una serie di infrazioni

Il pagamento può essere effettuato entro 100 giorni dalla prima notificazione dell’infrazione o dalla sua contestazione immediata, in deroga alle norme generali che fissano il limite di tempo a 60 giorni. Se è già stato effettuato il pagamento per la singola infrazione, si può integrare con l’importo triplicato in un secondo momento

Restano comunque fermi ed esclusi dallo "sconto" i pagamenti delle spese di accertamento e di notificazione di ciascuna singola violazione
Milano, perché anche i veicoli Euro 4 rischiano multe in Area B