
Dopo la contrazione del secondo trimestre, analisti e operatori di mercato si aspettano che le vendite di dispositivi scendano fino a un ulteriore 9% nell’ultimo trimestre dell’anno e arranchino anche nel 2023. Dall’inflazione persistente alla politica Zero Covid che blocca le fabbriche cinesi, tutte le criticità in vista per Apple, Samsung e le altre compagnie

Il mercato degli smartphone continua ad arrancare. Lo confermano diversi analisti e operatori del settore, secondo i quali entro fine anno le vendite di dispositivi potrebbero registrare un’ulteriore contrazione rispetto al terzo trimestre, quando avevano fatto segnare un calo del 9%
Smartphone, pezzi di ricambio e batterie: così l’Ue vuole allungare la vita dei telefonini
L’ultimo player a lanciare l’allarme è stato Qualcomm, tra i principali produttori mondiali di chip, che per il periodo ottobre-dicembre ha annunciato di prevedere una riduzione del volume d’affari per il settore compresa tra il 10% e il 13%
Caricabatteria unico, via libera alla direttiva Ue: ecco cosa cambia
Il colosso dei semiconduttori ha parlato di "rapido deterioramento della domanda e allentamento dei vincoli di fornitura”. In altre parole, i microprocessori per i dispositivi ci sarebbero ma resterebbero nei magazzini perché la domanda dei consumatori è debole e le aziende tecnologiche non producono

Secondo il report della società di analisi Canalys, le prospettive economiche hanno portato i consumatori "a ritardare l'acquisto di hardware elettronico e a dare la priorità ad altre spese essenziali”. Una tendenza spiega la società, che continuerà a frenare il “anche per i prossimi sei-nove mesi"

Un’analisi confermata da Nabila Popal, direttore della ricerca dell'International Data Corporation, che attribuisce le attuali condizioni di mercato alla “riduzione del potere d'acquisto delle famiglie". "La maggior parte del calo è venuto dai mercati emergenti, dove mancanza di domanda, aumento dei costi e inflazione hanno avuto un impatto sui consumatori con un reddito disponibile inferiore", spiega Popal

Il quadro trova conferma anche nelle stime sulle vendite annue formulate dalle multinazionali del settore. In primis Samsung, che prevede di vendere circa 260 milioni di smartphone entro la fine del 2022 e 270 milioni nel 2023. Per il prossimo anno in particolare, la società ha fissato obiettivi di spedizione cauti, “perché le condizioni di mercato non dovrebbero essere favorevoli”

Le vendite di cellulari del produttore coreano hanno raggiunto il loro picco nel 2017 con 320 milioni di unità e da allora non hanno più superato i 300 milioni. Una tendenza che la società spera di invertire puntando sui telefoni pieghevoli e sui dispositivi della serie Galaxy S e Galaxy Z, per i quali l’obiettivo di vendita si aggira sui 60 milioni di pezzi

Non va meglio in casa Apple. La società guidata da Tim Cook ha ammesso che la produzione dello stabilimento cinese di Foxconn, dove si assemblano i suoi dispositivi e che è il più grande al mondo, è stata duramente colpita dalla politica Zero Covid di Pechino. Una circostanza che l’ha portata a prevedere spedizioni sotto le stime e bloccare le assunzioni per il 2023

Ma lo scenario per il colosso americano potrebbe essere anche peggiore. Secondo Reuters, ad esempio, un terzo della produzione di novembre del gruppo è saltata mentre la società di analisi di mercato TrendForce ha tagliato le sue previsioni sulle spedizioni di smartphone della Mela di 2-3 milioni di unità. Anche gli analisti di Smbc Nikko hanno abbassato la loro stima sulla produzione di Apple nel 2022 a 85 milioni di nuovi iPhone
S22 Ultra, la recensione completa del nuovo top di gamma Samsung
Non solo Covid però. Nel terzo trimestre il mercato cinese degli smartphone è calato dell'11% anche a causa del ristagno della domanda interna. "Il trend delle vendite in Cina si manterrà piatto o vedrà una piccola crescita nel 2023, che è ancora un livello molto più basso rispetto al 2021 o pre-pandemia”, afferma l'analista di Canalys. Che aggiunge: “È probabile che la domanda non migliori fino alla fine del prossimo anno
Apple, 15 anni fa il primo iPhone sul mercato negli Usa: tutti i modelli. FOTO