
Bonus batterie, arriva l’agevolazione per i sistemi di accumulo dell’energia rinnovabile
L'Agenzia delle Entrate ha stabilito termini e modalità per beneficiare del credito d’imposta previsto dalla legge di Bilancio 2022 per le spese sostenute quest’anno per l’installazione di sistemi di accumulo dell'energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici. Le domande si potranno fare in via telematica dall’1 al 30 marzo 2023. Lo stanziamento è di 3 milioni di euro: in base alle richieste verrà poi fissata la percentuale di incentivo

Sono pronte le regole per fruire del credito d'imposta riconosciuto per le spese di installazione di sistemi di accumulo dell'energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici
GUARDA IL VIDEO: Rinnovabili, serve un cambio di passo per le autorizzazioni
Con un provvedimento firmato dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, sono stati stabiliti i termini e le modalità per beneficiare dell'agevolazione prevista dalla legge di Bilancio 2022 per le spese sostenute nel 2022 e viene approvato il modello di istanza da trasmettere alle Entrate
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Le domande vanno presentate tra il primo e il 30 marzo 2023. Possono beneficiare dell'agevolazione le persone fisiche che, dal primo gennaio al 31 dicembre 2022, sostengono spese documentate relative all'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto (Dl n. 91/2014)
Energia, con le rinnovabili in 4 anni si possono tagliare di un terzo i consumi di gas
Con un successivo provvedimento, l'Agenzia delle Entrate, sulla base del rapporto tra ammontare delle risorse stanziate (3 milioni di euro per il 2022) e ammontare complessivo delle spese agevolabili indicate nelle istanze, renderà nota la percentuale del credito d'imposta spettante a ciascun soggetto
Impianto fotovoltaico, arriva il modello semplificato: quanto costano i pannelli solari
L'istanza va inviata dal primo marzo al 30 marzo 2023 esclusivamente con modalità telematiche, utilizzando il servizio web disponibile nell'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate, direttamente dal contribuente o tramite un intermediario
Pannelli solari termici, come funziona e come ottenere l’ecobonus per i collettori solari
Entro 5 giorni dall'invio viene rilasciata una ricevuta che attesta la presa in carico della domanda (o lo scarto, con le relative motivazioni). Il bonus è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta 2022, in diminuzione delle imposte dovute e l'eventuale ammontare non utilizzato potrà essere fruito negli anni successivi
Il bonus ha l'obbiettivo di incrementare l'autoconsumo dal momento che le batterie consentono di immagazzinare l'energia non utilizzata durante le ore del giorno, e renderla disponibile nelle ore serali e notturne, cioè quando i pannelli non sono produttivi

L’agevolazione è riconosciuta anche se i sistemi vengono installati su impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili già in esercizio e anche se beneficiano degli incentivi per lo scambio sul posto riconosciuti dal Gse
Energia, con le rinnovabili l’Italia può arrivare al 58% di autonomia: lo studio di A2A