
Bonus 150 euro, il nuovo governo andrà verso la proroga a dicembre? Cosa sappiamo
L'esecutivo che succederà a quello di Mario Draghi non è ancora nato, ma si guarda già a quali misure a sostegno dei cittadini potrebbero essere approvate. La probabile prossima premier Giorgia Meloni è stata chiara: si tratta di una "priorità assoluta". Si parla di un intervento - il quarto decreto Aiuti del 2022 - da circa 9 o 10 miliardi di euro

Le nuove Camere non si sono ancora riunite, il nuovo governo non è ancora stato formato. Si guarda però già a un nuovo pacchetto di aiuti – il quarto del 2022 - per aiutare cittadini e imprese alle prese con l’aumento del costo della vita. L’esecutivo che verrà, probabilmente guidato dalla leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, si metterà subito al lavoro: si pensa che il testo di legge possa arrivare già a novembre sul tavolo di quello che sarà forse il primo Consiglio dei ministri della nuova squadra a Palazzo Chigi
GUARDA IL VIDEO: Governo, Meloni: "Fare presto, molte scadenze importanti"
Meloni è già stata più volte chiara: un intervento a sostegno del potere d’acquisto degli italiani è “la priorità assoluta" per il nuovo governo. Resta da capire quali misure approvate dall’esecutivo di Mario Draghi si deciderà di abbandonare e quali invece portare avanti. Che fine faranno ad esempio i bonus 200 euro e bonus 150 euro?
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Se l’indennità una tantum da 200 euro – destinata a chi nel 2021 aveva un reddito Isee non superiore a 35mila euro – sembra non essere prossima alla proroga, lo stesso non si può ancora dire per il bonus 150 euro. La seconda misura è stata pensata per sostenere chi è in difficoltà economica maggiore, prendendo a parametro sempre il reddito Isee nel 2021, ma abbassando il tetto a 20mila euro
Bonus 200 euro, a ottobre gli esclusi possono recuperarlo: ecco come
L’erogazione dei 150 euro ai beneficiari dovrebbe partire a novembre. Si guarda però già a dicembre: sembra che anche nel nuovo decreto Aiuti ci sarà una qualche forma di sostegno al reddito, anche se non è ancora chiaro l’importo effettivo e il tetto al reddito per potervi accedere
Bonus bollete da 600 euro in busta paga. Come funziona
Secondo quanto spiegato negli scorsi giorni da Il Sole 24 Ore, i soldi da stanziare per la proroga degli aiuti esistenti sarebbero già definiti: 4,7 miliardi per dicembre e altri 14-15 miliardi per il primo trimestre del 2023. Poi, il nuovo governo dovrà decidere se inserire ulteriori nuove misure

C’è chi parla di un nuovo intervento complessivo compreso tra i 9 e i 10 miliardi di euro, che è lo spazio di manovra già autorizzato dal Parlamento ancora in carica per un nuovo decreto Aiuti sulla base del deficit
Bonus 150 euro, a novembre i pagamenti: il calendario