
Arriva il freddo, risparmiare sulle bollette e trovare le offerte migliori: ecco la guida
Ci sono alcuni trucchi per risparmiare sul caro-energia ma è anche importante cercare le offerte migliori presenti sul mercato. Ecco alcuni consigli utili per i consumatori che vogliono alleggerire la bolletta

Dalla temperatura del riscaldamento al modo di lavare i piatti; ma anche i fornitori di energia e le offerte sul mercato. L’inverno si avvicina e le bollette potrebbero iniziare a pesare sempre più sulle tasche degli italiani. Le associazioni dei consumatori si preparano ad iniziative di protesta contro il caro-energia e l'emergenza prezzi. In attesa di misure da parte del governo, ecco alcuni accorgimenti per risparmiare
Francia, un “meteo dell’elettricità” in tv per ridurre i consumi
Tra gli elettrodomestici che consumano di più ci sono la lavatrice e la lavastoviglie che quindi è sempre bene utilizzare a pieno carico. Altro consiglio sugli elettrodomestici: anche la modalità stand-by costa; sempre meglio spegnere del tutto l’apparecchio per eliminare del tutto il consumo elettrico. Utile anche sostituire le lampadine vecchie con quelle più economiche a Led
Energia nucleare e rigassificatori, programmi elettorali a confronto: cosa pensano partiti
Alcune accortezze permettono di diminuire anche il consumo di gas. In cucina, ad esempio, si possono mettere i coperchi sulle pentole in fase di cottura o spegnere il gas dopo il raggiungimento dell’ebollizione dell’acqua. In bagno, invece, la doccia è sempre preferibile alla vasca
Rinnovabili, ipotesi commissario per sbloccare i cantieri
Consumerismo, testata accreditata da Google News che fornisce informazioni ai consumatori italiani, suggerisce anche altri modi per diminuire il peso delle bollette. Il call center pubblico, ad esempio, è uno sportello attivo dal 1° dicembre 2009 che offre ai consumatori assistenza in materia di energia elettrica e gas dando supporto in caso di difficoltà con il proprio fornitore e informandoli in materia di mercato, di tutele e di diritti

Un altro strumento utile è il comparatore pubblico sulle bollette: accedendo al Portale offerte dedicato i clienti privati e le piccole e medie imprese possono fare una scelta consapevole comparando le offerte esistenti sul mercato. Il servizio di Conciliazione clienti energia dell’Arera facilita poi in caso di controversie tra clienti e operatori

Se si vuole essere sicuri di quanto si consuma è bene procedere all’autolettura: gli utenti possono accedere tramite Spid alla propria area privata del Portale consumi e lì trovare tutte informazioni dettagliate riguardanti le forniture di elettricità e gas di cui è titolare. In questo modo è possibile avere sempre sott’occhio i consumi reali e verificare qualsiasi operazione in atto sulla propria fornitura (come cambi di contratto non richiesti)

A proposito di contratti, è sempre bene tenersi informati in merito alle offerte sul mercato. Il portale di Arera o le associazioni dei consumatori aiutano a trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e suggeriscono gli operatori più vantaggiosi

Importanti anche i sistemi di produzione elettrica come gli impianti fotovoltaici che, installati sul proprio edificio, permettono l’utilizzo di energia prodotta autonomamente. Questa modalità di autoconsumo massimizza la produzione energetica e diminuisce i costi in bolletta

Per usare al meglio l’impianto fotovoltaico è importante integrarlo con un sistema di accumulo che consente di avere una scorta di energia sempre a disposizione. In assenza di un sistema di accumulo, l’energia prodotta dai pannelli e non immediatamente utilizzata verrebbe immessa nella rete elettrica pubblica. Al contrario, con l’accumulo, l’energia si convoglia in apposite batterie utilizzabili all’evenienza

I vantaggi del fotovoltaico si riflettono anche sull’ambiente: l’auto-produzione energetica equivale ad utilizzare un’energia rinnovabile e pulita e quindi riduce le emissioni di anidride carbonica. A questo fine sono anche state messe a disposizione dei consumatori alcune agevolazioni come il Superbonus 110% fino al 2025 da utilizzare nell’ambito di altri interventi di efficienza energetica
Bonus 2022, tutte le agevolazioni per risparmiare fino a fine anno