
Bollette, rischio di nuovi rincari luce-gas dal primo ottobre: cosa sappiamo
L'Arera, l'autorità per l'energia, a fine mese annuncerà l'adeguamento. Partirà inoltre il nuovo metodo per calcolare le tariffe del gas che diventerà da trimestrale a mensile e cambierà il mercato di riferimento. Ipotesi osteggiata da molte sigle dei consumatori a partire da Assoutenti e Codacons

Aumentare la capacità di spesa degli italiani mettendoli al riparo da un'inflazione che viaggia ormai velocissima 'pilotata' dagli aumenti dell'energia: è la priorità principale per chi siederà a breve a Palazzo Chigi dopo le elezioni del 25 settembre
Caro energia, piccole aziende gas e luce a rischio chiusura
In vista ci sono infatti nuovi rincari per luce e gas: l'Arera, lautorità per l'energia, rifà i conti e a fine mese annuncerà l'adeguamento per le bollette. Questo in una situazione già complicata da un nuovo governo solo indicato dalle urne e un governo in carica ma solo per gli affari correnti
Caro energia, 9,8 miliardi per le bollette delle imprese
Gli ulteriori aumenti si aggiungerebbero a quelli pesantissimi già arrivati in bolletta: Assoutenti, ad esempio, valutava che ogni famiglia italiana si ritrova a pagare 1.231 euro in più rispetto al 2020 solo per le bollette di luce e gas (nei primi 9 mesi dell'anno, quindi senza il nuovo adeguamento), con la spesa per l'energia salita nel biennio 2021-2022 complessivamente del +92,7%.
Caro energia: come tagliare i consumi della bolletta, dai termosifoni alle lavatrici
Nel 2022, per effetto dei rincari delle tariffe e nonostante le misure adottate dal Governo, la spesa complessiva per l'energia salirà quindi a 2.558 euro a nucleo (1.516 euro per il gas, 1.042 euro per la luce). E le previsioni dell'associazione per il 2023 sono tutt'altro che ottimistiche
Caro energia, le novità per i crediti d’imposta per imprese e esercizi commerciali
“Considerando l'attuale andamento in forte rialzo dei prezzi di luce e gas, in assenza di un blocco nazionale o europeo delle tariffe e di interventi efficaci di contrasto, nel 2023 il conto per le forniture energetiche potrebbe raggiungere i 5.266 euro a famiglia: 3.052 euro per la bolletta del gas, 2.214 euro per quella della luce, con una crescita della spesa energetica del +300% rispetto al 2020"

"Milioni di famiglie dovranno fare i conti con gli aumenti delle bollette e con i prezzi dei generi alimentari, rincarati in media del 10,5%, mentre moltissime piccole e medie imprese si trovano schiacciate da costi per l'approvvigionamento di materie prime e di energia divenuti insostenibili - scrivono Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoutenti, Casa del consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Ctcu, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Movimento Consumatori , Udicon, Associazione Utenti Radiotelevisivi