
I “Paperoni” del mondo sono sempre più ricchi: quanti sono e dove vivono
Lo hanno segnalato i dati relativi al Wealth Report 2022 di Credit Suisse Research secondo cui l'1% di popolazione più ricca del mondo ha visto aumentare, per il secondo anno, la propria quota patrimoniale fino a raggiungere il 45,6% nel 2021, contro il 43,9% registrato nel 2019. L’lndia risulta essere il Paese con il più significativo incremento della ricchezza (31%), seguono poi Francia (28%), Usa (23%), Italia (23%) e Canada (22%)

L'1% di popolazione più ricca del mondo ha visto aumentare, per il secondo anno di fila, la propria quota patrimoniale fino a raggiungere il 45,6% nel 2021, contro il 43,9% registrato nel 2019. Adesso però l’inflazione, i conflitti geopolitici e la volatilità sui mercati dovrebbero arrestare la crescita della ricchezza, con molti Paesi che dovranno far fronte ad una crescita più contenuta o ad una recessione. A sottolinearlo i dati relativi al Wealth Report 2022 di Credit Suisse Research, analizzati da “Il Sole 24 Ore”
VIDEO - Quanti soldi servono per essere felici?
Il trend, però, rivela che nei prossimi cinque anni la ricchezza tornerà a crescere ancora. Secondo gli esperti infatti, nel 2024, la ricchezza media per adulto dovrebbe assestarsi a livello globale sui 100mila dollari americani e il numero di milionari superare quota 87 milioni di individui
LEGGI ANCHE - Tfr, quali sono i rischi e le opportunità di trasferirlo in un fondo pensione?
I dati sul tema segnalano come l’lndia risulti il Paese con il più significativo incremento della ricchezza (31%), seguono poi Francia (28%), Usa (23%), Italia (23%) e Canada (22%). Sarà complicato, dicono gli analisti, assistere alla stessa crescita che si è registrata nel 2021, sostenuta in molti casi dall'apprezzamento delle azioni. Considerando questo aspetto, in Austria, Svezia, Arabia Saudita, Vietnam e Israele le azioni si sono rivalutate di oltre il 30%. In Paesi quali Romania, Repubblica Ceca e negli Emirati Arabi Uniti si è giunti ad oltre il 40%
LEGGI ANCHE - Quattordicesima 2022, a chi spetta il pagamento e quando arriva
A favorire questa situazione, secondo il rapporto, hanno contribuito le politiche delle banche centrali attuate già nel 2020 con tassi di interesse bassi. Mentre l'incremento dei tassi di interesse nel 2022 ha già avuto un effetto negativo sui prezzi delle obbligazioni e delle azioni e, unitamente all’inflazione, potrebbe contribuire a frenare la crescita della ricchezza delle famiglie a stretto giro di posta

Analizzando ancora il report di Credit Suisse Research, è emerso come nel 2021 la ricchezza privata abbia raggiunto i 463.600 miliardi di dollari americani, con un aumento pari al 9,8% rispetto a 12 mesi prima. Considerando, invece, la ricchezza per adulto, questa è aumentata dell'8,4% fino a toccare quota 87.489 dollari Usa. E non contemplando le oscillazioni dei tassi di cambio, l’anno scorso la ricchezza globale aggregata è risultata in salita del 12,7%, con un tasso di crescita annuo mai registrato prima d’ora

Ma quanti “Paperoni” ci sono, oggi, nel mondo? Nel 2021, riporta “Il Sole 24 Ore”, ai milionari in dollari statunitensi si sono aggiunti 5,2 milioni di membri extra, per un totale di 62,5 milioni di persone in tutto il mondo. E proprio il numero di individui definiti come “Ultra High” (Ultra High Net Worth Individuals, cioè chi ha solo ricchezze finanziarie sopra i 30 milioni di dollari) è aumentato ad un ritmo particolarmente rapido, con il 21% di nuovi membri in più solamente nel corso dello scorso anno

Dove sono dislocate queste persone? Gli Stati Uniti (30.470) sono stati il Paese che ha guadagnato il maggior numero di membri “Uhnw”. Ecco, poi, la Cina (5.200), la Germania (1.750), il Canada (1.610) e l’Australia (1.350). I “paperoni”, invece, risultano meno in Svizzera (-120), Hong Kong (-130), Turchia (-330) e Regno Unito (- 1.130)

Analizzando la questione a livello continentale, un po’ ovunque è stato certificato l’aumento della ricchezza globale, ma in testa restano Nord America e Cina. In particolare, il Nord America ingloba poco più 50% del totale globale, mentre la Cina rappresenta un altro 25%. Africa, Europa, India e America Latina, invece, rappresentano tutte insieme appena l'11,1% della crescita della ricchezza globale

Ecco poi altri aspetti analizzati dal rapporto. Negli Stati Uniti e in Canada, Millennial e membri della Generazione X sono stati coloro che hanno visto aumentare maggiormente la loro ricchezza. Proprio negli Usa le famiglie di origine afroamericana e ispanica hanno fatto segnalare il più consistente aumento percentuale della ricchezza nel corso 2021. Merito, secondo gli analisti, quello legato all'aumento della ricchezza non finanziaria, in maggioranza di immobiliare

Un ultimo aspetto è quello che riguarda, infine, la ricchezza femminile. Le stime rivelano che dei 26 Paesi che rappresentano il 59% della popolazione adulta mondiale, 15, compresi Cina, Germania e India tra gli altri, hanno fatto segnalare un calo nel corso del 2020 e del 2021. Per altri Paesi, tra cui gli Stati Uniti e il Regno Unito per citarne due, il rapporto medio della ricchezza delle donne rispetto agli uomini risulta, di contro, aumentato
LEGGI ANCHE - Dieci milioni di dollari, ecco quanto serve per vivere felici: lo dice uno studio inglese