
Green e digitale, i migliori nuovi master per trovare lavoro: ancora aperti 3027 corsi
Secondo un’analisi de “Il Sole 24 Ore” sono tantissimi i corsi di formazione universitaria post-laurea che si preparano a partire in quest’anno accademico. Tra i più prestigiosi, e i più retribuiti, ci sono quelli dell’area medica e scientifico-tecnologica, mentre agli ultimi posti si trovano quelli inerenti al settore umanistico
TANTE NOVITÀ AL VIA - Design ecologico e rigenerativo, management dei sistemi ambientali, finance and digital innovation, intelligenza artificiale per la pubblica amministrazione. Ma anche social media, opinione pubblica e marketing politico, psicologia ed etica delle cure palliative, criminologia clinica nell'ambito forense, management aziendale. Questi sono alcuni esempi di master post-laurea appena creati e in partenza nelle università italiane: ad oggi quelli con iscrizioni ancora aperte nel 2022 sono 3027, in aumento rispetto ai 2766 dello scorso anno
GUARDA IL VIDEO: I migliori master per trovare lavoro
NUMERI - Come ha osservato “Il Sole 24 Ore”, se da un lato green e digitale sono sempre più presenti, dall'altro a farla da padrone sono i corsi dell'area economico-sociale e giuridica (1067), insieme a quelli in ambito sanitario (1087). I corsi di I livello (a cui accedere con una laurea triennale) sono 1587 e quelli di II livello (che richiedono il titolo magistrale) 1359, a cui si sommano una cinquantina di percorsi formativi per executive (adatti a coloro che hanno qualche anno di lavoro alle spalle) e 35 Mba, con possibilità di studio anche all’estero
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
QUANTO COSTANO - Le lezioni si svolgono in modalità online o blended (aula più e-learning) per 1402 corsi. I costi di iscrizione nel 40% dei casi arrivano al massimo a 3mila euro, nel 27% oscillano tra 3 e 5mila euro, nel 19% tra 5 e 10mila, mentre circa il 13% dei master supera i 10mila euro di “retta”, con punte di oltre 60mila euro da mettere a budget per iscriversi a un Mba
Università, arriva la doppia laurea: iscrizione già dal 2022-2023
PIÙ IN DETTAGLIO – Scorrendo la selezione di Almalaurea possiamo notare come la maggior parte dei master universitari si collochino nella fascia di prezzo entro i 10/15 mila euro, mentre pochissimi sono nella fascia immediatamente superiore. Sono soprattutto quelli dell’area economico e finanziaria, che hanno spesso la possibilità di studiare all’estero e quindi di conseguire un doppio titolo di studio. Tra le menzionate presenti la Luiss di Roma, la Bocconi e il Politecnico di Milano, alcuni atenei esteri e lo IED, l’Istituto europeo di design
Affitti fuorisede, i prezzi delle singole salgono dell'11%
PORTANO RISULTATI? – I master migliorano la fase di placement? Secondo Almalaurea, il tasso di occupazione e la paga risultano essere superiori a quelli dei laureati. A un anno dal titolo, la percentuale di chi lavora è pari all'89,1% (rispetto al 74,6% di un laureato magistrale). In cima alla lista ci sono i diplomati di area medica, con un tasso di occupazione pari al 94,4%, poi quelli dell’ambito scientifico e tecnologico (89,5%); dell’area economica, giuridica e sociale (86,9%) e del settore umanistico (80,3%)
Università, guida a immatricolazione: come iscriversi, scadenze e tasse.jpg?im=Resize,width=335)
GLI STIPENDI - Chi non era occupato prima del master impiega in media 4,6 mesi per inserirsi nel mondo del lavoro. La retribuzione mensile netta, a dodici mesi dal conseguimento del titolo, è pari a 1841 euro (contro i 1340 euro di un laureato triennale e 1407 di uno magistrale) e sale a 2107 per i diplomati di master di secondo livello: le buste paga più ricche si registrano tra gli aspiranti medici (2.018 euro), mentre sono più contenute tra gli umanisti (1.474 euro)
Lo speciale de Il Sole 24 Ore
STAGE E PROFESSIONE SVOLTA - In totale lo stage è assicurato per 2049 master in partenza per il prossimo anno accademico. Secondo Almalaurea per chi ha svolto uno stage durante il master il tasso di occupazione è superiore di 12 punti percentuali rispetto a chi non lo ha svolto. Inoltre, il 35,6% ha ricevuto una proposta di inserimento nell'ente o azienda in cui ha svolto il tirocinio. La metà dei diplomati di un master svolge una professione intellettuale, scientifica o di elevata specializzazione, mentre circa il 4% rientra nell'ambito dell'alta dirigenza

VIAGGIO ALL’ESTERO – Proprio gli spostamenti fuori dall’Italia sono uno dei fattori più importanti per scegliere un master o un Mba. Tra le mete usuali ci sono le maggiori capitali europee, come Madrid, Londra, Parigi e Varsavia, ma anche cittadine turistiche, come Angers e Alicante, e anche luoghi oltre Oceano, come New York