
Bonus casa, a breve in scadenza superbonus villette, facciate e barriere architettoniche
Le tre agevolazioni per interventi sulle unità immobiliari o nei condomini terminano entro la fine dell'anno. Per chi voglia usufruirne manca ancora poco tempo: le date e cosa sapere

Entro la fine del 2022 sono in scadenza tre bonus casa: facciate al 60%, barriere architettoniche al 75% e superbonus immobili indipendenti al 110%. Chi vuole usufruirne ha ancora poco tempo per intercettarli
GUARDA IL VIDEO: Bonus casa: villette, facciate e barriere architettoniche
Per usufruire del superbonus 110% diretto alle case unifamiliari, villette e unità indipendenti, per esempio, entro settembre dovrà essere completato almeno il 30% dell’intervento complessivo
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economiaPer il conteggio del 30% potranno essere considerati tutti i lavori o solo quelli che accedono al superbonus. La scelta aiuta, perché i lavori incentivati al 110%, molto spesso, vengono realizzati prima. Quindi, escludendo gli altri dal conteggio, si raggiunge più rapidamente quota 30%
Superbonus, smart working, extraprofitti: quali sono i nodi aperti del dl aiuti bis
Ancora non sono chiare le regole per attestare l’avanzamento dei lavori, in ogni caso può essere utile far preparare al direttore degli interventi edilizi una lettera corredata dai documenti che possano certificare lo stato dell’opera, come fatture, libretto delle misure e copie dei pagamenti effettuati
Superbonus 110%, nuove regole per la cessione del credito: cosa sapere sulle ultime novità
A fine 2022 scadrà invece il bonus barriere architettoniche al 75% che copre tutti gli interventi di rimozione delle barriere: ascensori, montascale, piattaforme elevatrici, rampe, ma anche adeguamenti di servizi igienici, impianti elettrici e domotici

Bisogna ricordare che, in base alla legge, gli interventi agevolati possono riguardare condomìni, case unifamiliari (villette) e unità funzionalmente autonome (loft e bifamiliari). Nelle unità immobiliari in condominio il bonus è ristretto agli interventi di domotica

È stata estesa fino al 31 dicembre 2022 anche l’agevolazione per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali

Il bonus facciate, però, quest’anno è stato ridotto dal 90% al 60% e sembra non aver avuto un grande appeal tra i cittadini, che hanno preferito usufruire di altre agevolazioni più convenienti relative alla riqualificazione degli edifici

I lavori ammessi per usufruire del bonus facciate sono esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna. Il bonus non spetta, invece, per gli interventi effettuati sulle facciate interne dell’edificio, se non visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico

Per gli interessati alle tre agevolazioni, resta quindi da segnare in calendario due date: il 30 settembre nel caso del superbonus villette, per attestare l’avanzamento dello stato dei lavori; il 31 dicembre per bonus facciate e bonus barriere architettoniche