
Dl Aiuti bis, dal taglio del cuneo fiscale alle pensioni: le misure previste e cosa cambia
Il decreto da 17 miliardi di euro, licenziato oggi dal Cdm, contiene alcuni interventi mirati a sostenere il potere d’acquisto dei cittadini alle prese con l’inflazione. Fra i temi anche la proroga del taglio delle accise della benzina, il bonus 200 euro ai collaboratori sportivi e ulteriori interventi per le bollette

Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo decreto Aiuti bis. Il decreto legge vale "15 miliardi, più altri circa due di misure aggiuntive" per un totale di "17 miliardi", ha detto Draghi. Le misure vanno dal taglio delle bollette agli interventi in materia di siccità, dalla riduzione del cuneo fiscale all'anticipo della rivalutazione delle pensioni. Il provvedimento affronta diverse tematiche dall'energia e carburanti all'emergenza idrica, dagli enti territoriali alle politiche sociali, dalle agevolazioni per le imprese all'istruzione
GUARDA IL VIDEO: Inflazione, nuovi aiuti: fino a 20 euro in più in busta paga
Nel dettaglio, il decreto contiene un ulteriore taglio del cuneo fiscale per i redditi fino a 35.000 euro e parte retroattivamente da luglio. Per i lavoratori, "già in legge di bilancio abbiamo ridotto dell'0,8% i contributi sociali, questo abbattimento per secondo semestre passa al 2%, aggiungiamo un 1,2%", ha detto il ministro dell'economia Daniele Franco in conferenza stampa. Il taglio del cuneo comporta un onere netto per la finanza pubblica di 1,2 miliardi
Decreto Aiuti Bis, Draghi: "Provvedimento di proporzioni straordinarie"
Sul capitolo pensioni invece la rivalutazione, prevista da gennaio del 2023, da quanto emerso è anticipata di tre mesi: gli assegni aumenterebbero così del 2% a partire da ottobre. Sono comprese tredicesima e anticipo del conguaglio. L'onere netto per la finanza pubblica per i pensionati è di 1,4-1,5 miliardi (In foto: il premier Mario Draghi)
Inflazione, dal burro alla benzina: la classifica dei rincari
Stanziato l'aumento di 200 milioni di euro nel fondo di solidarietà nazionale per aiutare le aziende agricole prive di copertura assicurativa contro gli effetti della siccità oltre a misure orizzontali di interesse agricolo, tra cui lo stanziamento di oltre 190 milioni di euro per estendere il credito di imposta per i carburanti per l'esercizio dell'attività agricola e della pesca
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Con un decreto ministeriale di 700 milioni è prorogato al 20 settembre l'abbattimento di 25 centesimi delle accise su benzina e su gasolio, ha detto il ministro dell'Economia Daniele Franco. L'impatto della misura è valutato in 1,042 miliardi di euro. Per le imprese energivore viene prorogato il credito di imposta relativo ai pagamenti di gas ed elettricità

Nel nuovo decreto Aiuti bis, rientra anche il raddoppio della quota esentasse per i cosiddetti “fringe benefit”. La quota di benefit aziendali esentasse passa da 258 a 516 euro, com’era già avvenuto durante l’emergenza Covid-19

Anche eventuali contributi da parte delle aziende per "il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell'energia elettrica e del gas naturale" rientreranno nelle regole del welfare aziendale. Anche queste voci saranno quindi tra quelle che non concorrono alla formazione del reddito, fino al limite innalzato di nuovo a 516 euro anche per il 2022. È prorogato anche per il quarto trimestre l'azzeramento degli oneri di sistema per l'elettricità e la riduzione di quelli del gas. Resta al 5% l'Iva sul gas

Più tutele per clienti vulnerabili nel settore del gas naturale e rafforzamento del bonus sociale su luce e gas per il quarto trimestre del 2022. Ridefinita la platea dei "vulnerabili" in cui rientrano persone in condizioni economicamente svantaggiate; soggetti con disabilità; con utenze nelle isole minori non interconnesse o ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di calamità; over 75. Per questi, il dl prevede, da gennaio 2023, la fornitura di gas naturale a un prezzo che rifletta "il costo effettivo di approvvigionamento nel mercato all'ingrosso"

Sempre in tema bollette, fino al 30 aprile 2023 è sospesa l'efficacia di ogni eventuale clausola contrattuale che consente all'impresa fornitrice di energia elettrica e gas naturale di modificare unilateralmente le condizioni generali di contratto relative alla definizione del prezzo, ancorché sia contrattualmente riconosciuto il diritto di recesso alla controparte. Fino alla stessa data, sono inefficaci i preavvisi comunicati prima della data di entrata in vigore del decreto, salvo che le modifiche contrattuali si siano già perfezionate

Il versamento degli acconti della tassa sui profitti straordinari delle imprese energetiche è stato inferiore alle attese, per questo il governo ha aumentato sanzioni e obblighi. Il decreto prevede misure volte a sostenere gli enti decentrati per fronteggiare l'aumento dei costi dell'energia: sono stanziati 400 milioni per comuni, province e città metropolitane. Rifinanziato con altri 100 milioni anche il Fondo per il sostegno del potere d'acquisto dei lavoratori autonomi. La dotazione del Fondo sale così a 600 milioni di euro

In Consiglio dei ministri, il ministro del Lavoro Andrea Orlando avrebbe sostenuto la "necessità di prorogare lo smart working per i fragili e per i genitori degli under 14", così come avrebbe insistito sull'aumento del taglio sulle tasse sul lavoro. Al momento non sono state individuate condizioni tecniche ma Orlando ha assicurato che in sede di conversione proseguirà "nell'azione per individuare le risorse"

Il bonus 200 euro sarà erogato a "ottobre" ai lavoratori finora esclusi "poiché interessati da eventi coperti figurativamente dall'Inps", compresi i collaboratori sportivi

Nel provvedimento viene rifinanziato il bonus psicologo. Salgono a 25 milioni le risorse a disposizione. I fondi aggiuntivi sono saliti dai 5 milioni inizialmente previsti a 15 milioni, che si vanno a sommare ai 10 milioni stanziati quando è stata introdotta la misura. Rifinanziato anche il bonus trasporti. Per il Fondo destinato agli abbonamenti dei trasporti pubblici vengono stanziati 101 milioni in più, dai 79 milioni originari. Il bonus sarà disponibile da settembre per i lavoratori, gli studenti, i pensionati

Il testo contiene anche una revisione delle norme sulla formazione continua degli insegnanti e la nascita della figura del "docente esperto" che guadagnerà 5.650 euro in più sotto forma di "assegno annuale ad personam". I prof "esperti" non potranno essere più di 8mila e saranno selezionati tra i docenti di ruolo che "abbiano conseguito una valutazione positiva nel superamento di tre percorsi formativi consecutivi e non sovrapponibili". Prevista "una tantum" accessoria da stabilire con i contratti tra il "10 e il 20%" per chi completa un percorso triennale

Gli 007 italiani potranno adottare "misure di intelligence di contrasto in ambito cibernetico" in caso "di crisi o di emergenza a fronte di minacce che coinvolgono aspetti di sicurezza nazionale e non siano fronteggiabili solo con azioni di resilienza". Il presidente del Consiglio dovrà informare il Copasir che, a due anni dall'entrata in vigore delle nuove norme trasmetterà "alle Camere una relazione sull'efficacia" delle stesse

I proventi della liquidazione della vecchia Alitalia vanno calcolati al netto di una serie di voci, tra cui i rimborsi dei viaggiatori. I proventi, che "sono prioritariamente destinati al soddisfacimento in prededuzione dei crediti verso lo Stato", vanno considerati "al netto del completamento della liquidazione e degli oneri di struttura, gestione e funzionamento dell'amministrazione straordinaria, nonché dell'indennizzo ai titolari di titoli di viaggio, di voucher o analoghi titoli emessi dall'amministrazione straordinaria"

Presidenza del Consiglio che entra nella Fondazione, insieme alle province di Trento e Bolzano. Cda del comitato promotore di 14 componenti e amministratore delegato "nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri" sentite Lombardia, Veneto, le province autonome, Milano e Cortina d'Ampezzo. Cambia, nel decreto aiuti bis, la governance delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Lo statuto della fondazione andrà adeguato "entro 30 giorni" dall'entrata in vigore del decreto

Per il Servizio sanitario nazionale arriva un miliardo in più. L'aumento del Fondo per il 2022 sale così a 4 miliardi di euro. Per contrastare i rincari delle materie prime e non bloccare gli appalti arriva un altro miliardo e 300 milioni tra il 2022 e il 2027. Secondo le ultime novità emerse, il decreto stanzia poi 900 milioni aggiuntivi per le opere complementari al Pnrr e 400 milioni per la realizzazione degli interventi per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Dai fondi per l'assegno unico sono stati risparmiati 630 milioni di euro non utilizzati per le domande inferiori alle stime e per il fatto che il 20% delle famiglie non ha presentato l'Isee e ha quindi scelto di ricevere la cifra minima. La sforbiciata arriva in seguito al "monitoraggio al 30 giugno" della spesa che l'Inps effettua ogni mese. Il ministro per la Famiglia Bonetti spiega: in Cdm "ho chiesto che queste risorse venissero utilizzate per rafforzare l'assegno per le famiglie a reddito basso. La proposta non è stata sostenuta da nessuno dei partiti"

Arriva una norma salva-Ilva con l'autorizzazione a Invitalia a sottoscrivere fino ad un miliardo di aumento di capitale. Nell'articolo contenente misure urgenti per il sostegno alla siderurgia, non si fa esplicito riferimento all'Ilva, ma si autorizza Invitalia a "sottoscrivere aumenti di capitale o diversi strumenti, comunque idonei al rafforzamento patrimoniale, anche nella forma di finanziamento soci in conto aumento di capitale, ulteriori rispetto a quelli previsti ai precedenti periodi" e fino ad un importo non superiore a un miliardo di euro

Su richiesta del ministro Giancarlo Giorgetti nel dl sono rifinanziati anche i contratti di sviluppo per 40 milioni nel 2022, 400 nel 2023, 12 milioni per ciascun anno dal 24 al 30. Rifinanziati anche gli Ipcei per 20 milioni nel 22, 350 nel 23 e 35 per ciascun anno dal 24 al 30. "È un ottimo segnale - afferma il ministro - per lo sviluppo della nostra economia. Questi strumenti hanno dimostrato di funzionare molto bene e dare ottimi risultati"